CRONACA
Falso allarme bomba nella sede dell'IAS, identificato e fermato un uomo
Dopo le verifiche del caso, il Gruppo artificieri ha potuto stabilire che il contenuto del pacco non era pericoloso. Attività tornate alla normalità
TIPRESS

BELLINZONA – Allarme bomba nella sede dell'Istituto delle assicurazioni sociali (IAS) di Bellinzona. Lo stabile – riferisce La Regione – è stato evacuato intorno alle 9:00 di questa mattina. Il motivo è il ritrovamento di un presunto pacco bomba all'interno dello stabile. Sul posto sono intervenute diverse pattuglie di polizia e gli specialisti in esplosivi, che stanno proseguendo nelle verifiche del caso. Via Ghiringhelli è stata momentaneamente chiusa per precauzione.

Secondo quanto riportato dalla RSI, il pacco era accompagnato da alcune frasi esplicite come "voi non sapete cosa vuol dire non riuscire ad arrivare a fine mese" e "come si fa a vivere con 2'000 franchi al mese".

Il comunicato di Polizia

La Polizia cantonale comunica che oggi poco dopo le 9 è stato segnalato un pacco sospetto, recante scritte minacciose, presso l'Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS) in via Canonico Ghiringhelli a Bellinzona. È stato quindi attivato, come da prassi in casi simili, un dispositivo. In particolare è stato isolato ed evacuato lo stabile. Coordinato dalla Polizia cantonale, il dispositivo ha visto coinvolta anche la Polizia città di Bellinzona.

Le verifiche fatte dal Gruppo artificieri della Polizia cantonale hanno potuto stabilire che il contenuto del pacco non era pericoloso, motivo per cui poco dopo le 11 il dispositivo è stato tolto e ripristinata la normale attività dello IAS. Parallelamente è stato identificato e fermato l'uomo che ha spedito la scatola.

Si tratta di un 53enne cittadino svizzero domiciliato in Vallemaggia, la cui posizione è al vaglio. Le ipotesi di reato nei suoi confronti sono di procurato allarme e minaccia. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Una persona investita da un treno a Bellinzona, disagi al traffico sino alle 18

CRONACA

Chiasso, notte movimentata in stazione: "Ho piazzato una bomba", ma era un falso allarme

CRONACA

Allarme bomba su un volo Easyjet… Ma è uno scherzo

CRONACA

Pirata della strada fugge dalla Polizia, danneggia la segnaletica, sbatte e viene fermato

CRONACA

Il "falso nipote" polacco... Arrestato un 31enne protagonista di diverse truffe

CRONACA

Entra illegalmente in Svizzera, infrange gravemente la legge sulla circolazione stradale. Fermato un algerino

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025