CRONACA
Gli svizzeri promuovono Via Sicura: il 70% dice no a riduzioni delle pene per i reati di guida pericolosa
Un sondaggio evidenzia come il sistema di norme, spesso contestato, raccoglie un ampio consenso. La circolazione in Svizzera è ritenuta dagli utenti sicura. Preoccupa chi usa il cellulare mentre guida

BERNA - Spesso si sentono persone, soprattutto coloro che sono appena incorsi in una sanzione che ritengono ingiusta, inveire contro Via Sicura. Eppure, forse a sorpresa, il 70% degli svizzeri in un sondaggio commissionato da tre associazioni attive nella sicurezza stradale ("Al volante mai", Croce blu Svizzera e RoadCross Svizzera), ha detto che sarebbe contrario alla riduzione delle pene per i reati di guida spericolata.

Quella che viene ritenuta una linea dura dunque sembra piacere, a 12 anni dalla sua introduzione.

Per molti dei partecipanti al sondaggio, la circolazione stradale nel nostro Paese è ritenuta "sicura" (52%) o "molto sicura" (17%). La sicurezza sulle strade è vista come una responsabilità del singolo prima che dello Stato (da quasi il 70%). Essa significa in particolare controllo della velocità e può essere aumentata tramite la formazione iniziale dei conducenti, le infrastrutture stradali e le normative vigenti.

Per quanto concerne eventuali nuove norme, una larga maggioranza, addirittura l'80%, non vede di buon occhio l'abbassamento dell'età in cui si può prendere la patente da 18 a 16 anni e nemmeno l'allentamento del limite legale di alcolemia. Come è giusto che sia, sono anche contrari all'uso dei telefoni cellulari al volante: a proposito, la distrazione di chi guida mentre è intento a telefonare o addirittura mandare messaggi è la maggiore preoccupazione di chi si trova sulle strade, seguita dalla guida sotto l'effetto di alcol o droghe.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Svizzera pronta al test sulle auto a guida autonoma. E l'Europa guarda con attenzione

CRONACA

La Banca Nazionale Svizzera alza ancora il tasso guida

CRONACA

Aumenta il numero di morti su strada in Svizzera

CRONACA

Aumenta il numero di reati commessi dai giovani in Svizzera

CRONACA

Ticino, "il Cantone dove si guida peggio"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025