CRONACA
Svizzera pronta al test sulle auto a guida autonoma. E l'Europa guarda con attenzione
Dal 1° marzo via alla circolazione delle vetture "di livello 3 avanzato". E da luglio...

BERNA – Dal primo marzo, la Svizzera scriverà un nuovo capitolo nella storia della mobilità: sulle nostre strade faranno il loro debutto le auto a guida autonoma. Un primato europeo che la Confederazione ufficializzato lo scorso dicembre e che tra pochi giorni diventerà realtà.

Nella fase iniziale, il via libera riguarda i veicoli dotati di guida autonoma “livello 3 avanzato”, ovvero in grado di gestire autonomamente la marcia, fatta eccezione per alcune situazioni in cui l’intervento umano sarà ancora necessario.

Niente mani sul volante, ma occhi sempre aperti

Il vademecum ufficiale parla chiaro: una volta attivato il sistema, il conducente potrà togliere le mani dal volante e non sarà obbligato a monitorare costantemente la strada e il traffico. Ma attenzione, perché in qualsiasi momento potrebbe essere chiamato a riprendere il controllo del mezzo. Le attività secondarie saranno, quindi, consentite. Dormire o distrarsi completamente, invece, resterà vietato.

Cantoni e città: decisioni su misura

Se le autostrade saranno il primo banco di prova, fuori da esse la partita si giocherà su un altro livello. Spetterà infatti ai singoli Cantoni individuare le strade su cui consentire la circolazione dei veicoli autonomi, mentre nelle aree urbane il permesso sarà limitato alle manovre di parcheggio, esclusivamente in spazi appositamente segnalati. A vigilare su tutto, ci saranno centrali di controllo dedicate.

Dal 2025 l’auto a guida autonoma entrerà nei quiz della patente

Ma la rivoluzione non si ferma qui. A partire dal primo luglio 2025, chi si prepara a prendere la patente dovrà dimostrare di conoscere anche i sistemi di guida autonoma. Un segnale chiaro: il futuro dell’auto sta cambiando, e la Svizzera vuole essere in prima fila.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gli svizzeri promuovono Via Sicura: il 70% dice no a riduzioni delle pene per i reati di guida pericolosa

IL FEDERALISTA

Elettriche col freno tirato, sprofonda Tesla

POLITICA E POTERE

Il Ticino punta alla guida autonoma: una mozione per diventare Cantone pilota

CRONACA

Boom dell'elettrico in Europa e Svizzera, ma non in Ticino

IL FEDERALISTA

C'è un robot al volante... I sogni di Musk sono le nostre inquietudini

CRONACA

La Banca Nazionale Svizzera alza ancora il tasso guida

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025