CRONACA
Allarme rosso(nero). Guardia di Finanza a Casa Milan, indagati Furlani e Gazidis. Nel mirino il passaggio di proprietà
Il club potrebbe essere rimasto sotto il controllo del fondo Elliott. Perquisita la sede e le abitazioni dell'AD Giorgio Furlani e del suo predecessore

MILANO – Allarme rosso(nero). A Casa Milan, sede del club rossonero, piomba la Guardia di Finanza per delle perquisizioni utili a chiarire le posizioni dell'AD Giorgio Furlani e Ivan Gazidis. I due sono indagati dalla Procura di Milano per l'ipotesi di reato di ostacolo all'attività della FIGC di vigilanza sui requisiti di legge delle società padrone di squadre di calcio. 

In sostanza, secondo dei documenti in possesso dagli inquirenti il club esiste il rischio che il Milan non appartenga a chi dal 31 agosto del 2022 ne appare il proprietario teorico (Red Bird di Gerry Cardinale), ma che sia sempre rimasto sotto il cappello dell'allora venditore, il fondo Elliott. 

A convincere i finanziari ad approfondire la questione direttamente a Casa Milan sono tre documenti distinti: il primo depositato negli Stati Uniti, un altro dai documenti ricavati nelle perquisizioni in Lussemburgo dell'anno scorso ai consiglieri di amministrazione Jean MarcMcLean e Daniela Italia e un ultimo, recentissimo, stilato internamente per presentare il club nella tournée invernale a dei possibili investitori arabi. 

L'inchiesta pare spedita e sullo sfondo ci sono anche delle possibili sanzioni sportive. Se le accuse trovassero conferme dai controlli ai dispositivi di Furlani e Gazidis, allora il Milan si troverebbe in possibili guai. Il regolamento UEFA vieta, infatti, a chi controlla una squadra di avere influenza anche in secondo club. E, in questo caso, si guarda in casa Lille, società francese partecipante alla Champions League e sotto il controllo del fondo Elliott.

Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport, le perquisizioni degli inquirenti non si sono limitate solo a Casa Milan, dove sono stati sequestrati documenti e dati presenti nei computer e cellulari, ma anche nelle abitazioni private delle persone coinvolte. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

In barca senza documenti e mezzi di salvataggio. Irregolarità nel 41% dei controlli

CRONACA

La commovente lettera di Elliott "a tutti i rossoneri del mondo": "È stato un onore essere i custodi di questo magnifico Club"

CRONACA

Lo scudetto del Milan e di Elliot

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025