CRONACA
Turista svizzera derubata a Roma: "Assurdo, trattata come se fosse una cosa normale"
Il racconto di Melanié: "Più che del furto sono sorpresa dalla reazione avuta dagli agenti. Trovo tutto questo surreale"

ROMA – Doveva essere viaggio all’insegna del buon cibo, del relax e in famiglia per Melanié, una donna residente in Svizzera e intenzionata a raggiungere l’Abruzzo per trovare i parenti. Il suo viaggio, in compagnia di marito e figli, si è però trasformato in un incubo che lascia l’amaro in bocca.

Giunta a Roma Est per una sosta pranzo, la famiglia svizzera ha posteggiato l’Audi Q8 nei posteggi di un centro commerciale. “Un rapido pranzo per mettere qualcosa sotto i denti e saremmo ripartiti”. La destinazione finale, lo abbiamo detto, era l’Abruzzo, “dove ci aspettavano i miei parenti”, racconta la donna a Roma Today.

“Il posteggio era ben frequentato e ci siamo presi cura di riporre qualsiasi oggetto nel baule nonostante i finestrini oscurati”. Poi, durante il pranzo, l’amara scoperta. La voce dell’infopoint che all’autoparlante chiede al proprietario della targa….di raggiungere il veicolo. La scena è piuttosto semplice da immaginare: lunotto spaccato e baule privo di qualsiasi cosa. “Hanno portato via tutto: chiavi, giacche, patenti, un baby monitor e i giochi dei bambini. Quello che mi ha sorpreso di più, però, è stata la reazione delle guardie di sicurezza che, seppure molto cordiali, non si sono mostrate perplesse. Secondo loro era normale. Eppure non lo è”.

La stessa reazione l’hanno avuta gli agenti del commissariato Prenestino, dove Melanié si è recata per denunciare il furto. “Ci è stato detto che lì sono cose “normali” .Trovo tutto questo surreale. Non per l’auto rotta, ma per la rassegnazione delle persone e del fatto che nessuno si prende la responsabilità del danno”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Fassino-gate, sei testimoni per il furto del profumo e due precedenti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025