CRONACA
Pistola alla Commercio, le riflessioni di un docente: "Parliamo del disagio degli insegnanti e non solo dei giovani"
Un insegnante del liceo di Locarno sulLa Regione: "Si sta producendo un discorso ambiguo e fumoso che finisce per deresponsabilizzare tutti quanti (tanto è colpa della società)"
TIPRESS

di Yari Moro*

Con queste righe voglio dire la mia su quanto accaduto lunedì scorso alla Scuola Cantonale di Commercio. Come tutti sanno una docente è stata minacciata con una pistola – che fosse finta non ha alcuna rilevanza perché l’insegnante non lo poteva sapere – da un quindicenne, con tanto di complice sedicenne incaricato di nascondere l’arma. Come leggere quanto accaduto? È difficile scegliere una pista.

Ad esempio potremmo osservare che una donna è stata minacciata da due allievi maschi, e allora ci toccherebbe occuparci anche di lei, cioè della vittima, la cui sofferenza (attuale e concreta) sembra preoccupare poca gente. Altri si sono invece interrogati sulla responsabilità di “noi adulti”, non solo insegnanti ma eventualmente anche genitori ecc.; il messaggio in filigrana – accolto con entusiasmo dai media (vedi sito della RSI) – è questo: noi adulti abbiamo fallito, che è come dire che è colpa nostra. Ma da dove nasce, mi chiedo io, questa vocazione autopunitiva? Forse che ci sentiamo in colpa? E ancora mi chiedo: perché la retorica del fallimento (parola-chiave di un certo dibattito) ha avuto tanta risonanza? Perché così, a mio avviso, si sposta il problema. Assolvendo tra l’altro i due ragazzini, dando un’ulteriore mazzata alla scuola, che non chiedeva altro, e guarda caso producendo un discorso ambiguo e fumoso che finisce per deresponsabilizzare tutti quanti (tanto è colpa della società) e non fa che aggravare il disorientamento dei giovani, che chiedono risposte (non teorie).

Voglio dire, in questo momento è davvero così urgente riflettere sul disagio giovanile? Secondo me no, almeno non in questi ultimi affannosi giorni di scuola. Prioritario sarebbe piuttosto occuparsi del disagio di un’insegnante che ha il terrore di tornare in aula; oppure del disagio di tutti quanti i docenti cui spetta, in questo delicato periodo dell’anno, il compito di comunicare il voto finale a giovani incapaci – per motivi che sarebbe bello indagare, questo sì – di gestire la frustrazione; o più semplicemente sarebbe bello dimostrarsi davvero adulti anche solo dicendo ai nostri studenti che presentarsi a scuola con un’arma è sbagliato.

*insegnante al Liceo di Locarno - Lettera pubblicata sull'edizione odierna della Regione

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Commercio, niente misure restrittive per i due giovani. La docente: "Ho chiesto aiuto"

CRONACA

Operazione alla Commercio di Bellinzona. La polizia: ecco cosa è successo

LISCIO E MACCHIATO

Un docente: “Basta dar colpe alla società”. E Tettamanti sui salari dei top manager

POLITICA E POTERE

Video porno alla scuola media, il DECS: "Fenomeno probabilmente in aumento"

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025