CRONACA
"La Svizzera ci soffia chef e camerieri"
Il personale della ristorazione guarda al Ticino con particolare interesse. E a ridosso del confine "manca personale"

CONFINE – Dopo medici e infermieri, anche il personale italiano della ristorazione guarda al Ticino e alla Svizzera con particolare interesse. I quotidiani di oltre confine la chiamano vera e propria “fuga” di chef, camerieri, gestori di sala. E i locali a ridosso del confine si troverebbero in difficoltà a trovare personale qualificato. È quanto riferito da La Prealpina.

“A Varese e nei Comuni più grandi di provincia si trovano cartelli fuori dai locali, ma soprattutto messaggi sui social con richieste d’aiuto ai rappresentanti di categoria. Il personale va oltre frontiera e gli stipendi non sono paragonabili: in Italia un cuoco prende massimo 2500 euro al mese, in Svizzera il doppio o il triplo”. Il titolo provocatorio del quotidiano è “la Svizzera ci soffia chef e camerieri”.

La stagione turistica a Como e dintorni non è iniziata nel migliore dei modi, complice anche il maltempo di inizio stagione. La mancanza di personale “è cronica. Molti locali hanno già modificato le loro attività riducendo gli orari di apertura, in base alla forza su cui possono contare”, ha detto al quotidiano il presidente provinciale e consigliere nazionale Giordano Ferrarese.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Svizzera come speranza. Se il personale sanitario al confine pensa alle dimissioni

CRONACA

Felice Lo Basso lascia Milano: “L'alta cucina è finita, il mio futuro è in Svizzera”

TELERADIO

Mammone e Buccella: “Edizione Straordinaria, quando la cronaca diventa storia”

POLITICA E POTERE

Migranti, cresce la tensione al confine. Il sindaco di Como: "La Svizzera faccia la sua parte". Orsenigo: "Evitare di compromettere i rapporti"

POLITICA E POTERE

Governo Meloni, cosa accadrà tra Svizzera e Italia? "Conta la sensibilità per le aree di confine"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025