CRONACA
"La Svizzera ci soffia chef e camerieri"
Il personale della ristorazione guarda al Ticino con particolare interesse. E a ridosso del confine "manca personale"

CONFINE – Dopo medici e infermieri, anche il personale italiano della ristorazione guarda al Ticino e alla Svizzera con particolare interesse. I quotidiani di oltre confine la chiamano vera e propria “fuga” di chef, camerieri, gestori di sala. E i locali a ridosso del confine si troverebbero in difficoltà a trovare personale qualificato. È quanto riferito da La Prealpina.

“A Varese e nei Comuni più grandi di provincia si trovano cartelli fuori dai locali, ma soprattutto messaggi sui social con richieste d’aiuto ai rappresentanti di categoria. Il personale va oltre frontiera e gli stipendi non sono paragonabili: in Italia un cuoco prende massimo 2500 euro al mese, in Svizzera il doppio o il triplo”. Il titolo provocatorio del quotidiano è “la Svizzera ci soffia chef e camerieri”.

La stagione turistica a Como e dintorni non è iniziata nel migliore dei modi, complice anche il maltempo di inizio stagione. La mancanza di personale “è cronica. Molti locali hanno già modificato le loro attività riducendo gli orari di apertura, in base alla forza su cui possono contare”, ha detto al quotidiano il presidente provinciale e consigliere nazionale Giordano Ferrarese.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Svizzera come speranza. Se il personale sanitario al confine pensa alle dimissioni

TELERADIO

Mammone e Buccella: “Edizione Straordinaria, quando la cronaca diventa storia”

POLITICA E POTERE

Migranti, cresce la tensione al confine. Il sindaco di Como: "La Svizzera faccia la sua parte". Orsenigo: "Evitare di compromettere i rapporti"

POLITICA E POTERE

Governo Meloni, cosa accadrà tra Svizzera e Italia? "Conta la sensibilità per le aree di confine"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025