POLITICA E POTERE
Ghisletta sulla vicenda della colf filippina: "Il silenzio assordante della neo procuratrice Item"
Il presidente del PS di Lugano paragona il caso che ha portato alla condanna di Ettore Item a quello dell'UDC Hans Fehr: "Ma quanto devono guadagnare per pagare salari equi?"

LUGANO - Il presidente del Partito socialista Raoul Ghisletta sferra un duro attacco ai coniugi Item per la vicenda della colf fiippina assunta senza permesso a 1'100 euro al mese. Ghisletta prende spunto dal caso per allargare il discorso ai salari equi e accusa i "notabili" dei partiti borghesi di opporsi a una remunerazione sostenibile.

"Anche in Ticino - scrive - un esponente dell’UDC (membro del comitato direttivo del distretto di Lugano) è riuscito a farsi beccare con le mani nel sacco per la mancanza di un permesso di una collaboratrice domestica. Il vizietto sembrerebbe diffuso tra gli aderenti a questo partito. In dicembre Hans Fehr, consigliere nazionale UDC, e sua moglie Ursula si sono scusati per aver fatto lavorare in nero una richiedente l’asilo del Kosovo. In Ticino si è scusato solamente l’avvocato Ettore Item, mentre la moglie Valentina, neoeletta procuratrice, tace (un silenzio piuttosto assordante)".

Questi casi sono la punta dell’iceberg, perché i controlli pubblici fatti nelle economie domestiche sono rarissimi, aggiunge Ghisletta. "Il menefreghismo sociale dei notabili è purtroppo senza limiti e non riguarda solamente gli esponenti UDC. Pìù sono ricchi e più pensano di poter fare quello che vogliono. Più sono ricchi e più combattono la protezione dei salariati. Lo vediamo in queste settimane nella pletora di prese di posizione di politici udc, liberali e pipidini di destra, vecchi e giovani, che si oppongono al fatto di pagare 22 franchi all’ora le loro collaboratrici domestiche, le donne di pulizia dei loro uffici, le impiegate di vendita delle loro boutiques, le loro impiegate amministrative, le addette dei ristoranti e degli alberghi che frequentano, ecc. Il 70% dei 330’000 dipendenti che in Svizzera guadagnano meno di 22 franchi all’ora sono donne, il 77% hanno più di 24 anni e molte di esse risiedono in Svizzera. Ma quanto devono guadagnare i notabili borghesi per pagare almeno 22 franchi all’ora le loro dipendenti? Dobbiamo fare la colletta perché paghino un salario dignitoso alle/ai dipendenti in Ticino e nel resto della Svizzera?".

Poi Ghisletta torna sul caso SDUDO che tocca direttamente Lugano. "La verità è che la campagna antisindacale e antisociale dei notabili non ha purtroppo limiti in questo Paese. La scorsa settimana avvocati, medici, economisti e notabili liberali di Lugano e dintorni, appoggiati da Lorenzo Quadri e dai suoi accoliti leghisti, hanno votato per smantellare il contratto collettivo cantonale dei servizi di assistenza e cura a domicilio, da anni vigente a SCuDo (Servizio cure a domicilio di Lugano). Si tratta di uno smantellamento che avrà ripercussioni negative, dirette e indirette, su 1’500 persone, in prevalenza donne, occupate in questi servizi pubblici e privati in Ticino. La disdetta di questo contratto collettivo mette in pericolo anche gli altri contratti collettivi del settore sociosanitario. Occorre pertanto aprire gli occhi di fronte a questa prepotenza ed agire in modo conseguente per il benessere di tutti: bisogna fermare gli sfruttatori che pagano salari infimi e bisogna difendere con forza i contratti collettivi di lavoro, che assicurano la tutela dei diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro eque, limitando il potere arbitrario dei notabili".

red

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025