POLITICA E POTERE
Il Governo risponde a Berna: “Ecco quali sono le dogane da chiudere e quelle in cui ripristinare il presidio”
Il Consiglio di Stato ha inoltrato ieri le sue osservazioni concernenti la proposta di chiudere durante la notte i valichi secondari presenti sul territorio cantonale, come postulato nella mozione di Roberta Pantani: 10 le dogane indicate

BELLINZONA – Nell’ambito della procedura di consultazione del Dipartimento federale delle finanze, il Governo ticinese ha inoltrato ieri le sue osservazioni concernenti la proposta di chiudere durante la notte i valichi secondari presenti sul territorio cantonale, come postulato dalla deputata Roberta Pantani nella sua mozione del 5 marzo 2014.

Il Canton Ticino conta 22 punti doganali, 16 dei quali non sono presidiati. In concreto, nella sua risposta alla consultazione, il Consiglio di Stato richiede al Dipartimento federale delle finanze di procedere con la chiusura notturna (dalle 23:00 alle 5:00) dei seguenti valichi: Indemini, Cassinone, Ponte Cremenaga, Arzo, Ligornetto, San Pietro di Stabio, Novazzano, Ponte Faloppia, Pedrinate e Pizzamiglio (quest’ultimo già chiuso da tempo la notte da parte delle autorità italiane).

Il Governo auspica inoltre che ai valichi di Dirinella e Brusata, in alternanza con Novazzano, oggi non presidiati, sia ripristinata la presenza delle guardie di confine nella fascia oraria diurna (tra le 06:00 e le 22:00), tenendo quindi conto anche dei normali flussi di traffico, dei frontalieri e degli eventuali turni di lavoro. 

Per la sua proposta al Dipartimento della Consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, il Consiglio di Stato si è basato su un’analisi approfondita, che tiene conto della sicurezza e del controllo del nostro territorio. Nelle valutazioni sono inoltre state prese in considerazione la prossimità di valichi alternativi, affinché gli utenti non debbano sopportare un disservizio (ad esempio la dogana di Stabio Gaggiolo, la cui apertura verrà garantita 24 ore su 24, si trova nelle immediate vicinanze delle dogane di S. Pietro di Stabio e di Ligornetto), i risultati delle inchieste che hanno rilevato i valichi maggiormente utilizzati anche dalla criminalità transfrontaliera e le statistiche dei passaggi notturni.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025