POLITICA E POTERE
Chi esce dal bisogno deve restituire gli aiuti sociali ricevuti. Ma il Cantone ha il controllo della situazione? Tre deputati interrogano il Governo
Rückert, Frapolli e Käppeli: "È possibile stimare la potenziale perdita per le casse cantonali di persone che continuano a beneficiare di sussidi, pur non avendone di fatto più diritto alla luce delle migliorate condizioni economiche?"

BELLINZONA – Il Cantone ha un sistema efficace per recuperare le prestazioni sociali erogate al momento in cui i beneficiari non si trovano più nello stato di bisogno? Lo chiede al Governo la deputata leghista Amanda Rückert, con un’interrogazione firmata anche dal suo collega di partito Gianmaria Frapolli e dal liberale Fabio Käppeli.

“Le prestazioni sociali – si legge nell’atto parlamentare - hanno lo scopo di sostenere puntualmente le persone che si vengono a trovare in situazione di particolare disagio economico. Ma dovrebbero avere carattere temporaneo e lo scopo di queste facilitazioni deve essere quello di aiutare le persone al loro reinserimento sociale ed economico.

Molte persone cadute nello stato di bisogno, purtroppo, non riusciranno mai più a ritornare a miglior fortuna (...). Gli aiuti sociali sono un fondamentale tassello della nostra socialità, ma occorre che gli stessi vengano corrisposti in maniera adeguata e proporzionata laddove vi è bisogno, evitando che vi siano condizioni di abuso. 

Le prestazioni sociali vengono versate dall’ente pubblico e possono essere corrisposte in denaro o in natura. Tra di esse si annoverano, ad esempio, le riduzioni dei premi di cassa malati, l’assegno di studio, gli assegni integrativi, le prestazioni assistenziali. 

Vi è poi l’anticipo alimenti: quando una persona obbligata a versare un contributo alimentare a figli minorenni non provvede ai propri obblighi, l’autorità competente su istanza dell’altro genitore, può anticiparli.

Chi ha beneficiato di prestazioni di sostegno sociale, è però tenuto a rimborsarle nel caso in cui la sua situazione economica migliori.

La competenza per il rimborso è dell’Ufficio per il sostegno sociale e l’Inserimento (USSI). Questo Ufficio tratta le pratiche di chi ha beneficiato dei sostegni sociali e si occupa del recupero degli alimenti di chi ha beneficiato dell’anticipo. 

La spesa in ambito di aiuti sociali ha subito un notevole aumento negli ultimi anni. Oltre all’aumento (purtroppo) dei casi di precariato, vi è però anche una diffusa impressione che il recupero dei sussidi e degli aiuti sociali versati dal Cantone sia caratterizzato, oltre che da oggettive difficoltà, anche da una scarsa efficienza dal profilo operativo”.

Seguono le domande al Governo:

•    Qual è di regola la procedura seguita dall’USSI per identificare chi ha beneficiato di aiuti sociali e ha migliorato la propria condizione economica?

•    Quali sono i criteri determinanti per stabilire se vi è stato un miglioramento delle condizioni economiche della persona che ha beneficiato di prestazioni sociali?

•    Come funziona la collaborazione con i Comuni?

•    Esiste un sistema di scambio dati con i vari uffici che hanno a che vedere con i dati delle persone determinanti in materia (in particolare Uffici tassazione, Uffici stranieri, Uffici comunali preposti)?

•    Utilizzare come base le dichiarazioni fiscali non rappresenta un problema, considerato il costante ritardo con cui le stesse possono essere consegnate (grazie al fatto di poter beneficiare di deroghe) ed elaborate dai competenti uffici?

•    Qualora dall’ultima tassazione disponibile una persona abbia notevolmente migliorato la propria situazione economica (ad esempio trovato un nuovo lavoro) se ne tiene da conto per il calcolo del nuovo sussidio o fa stato unicamente la vecchia dichiarazione fiscale, che di fatto corrisponde ad una situazione non più attuale?

•    Come funziona la procedura in caso di anticipo alimenti?

•    Ritiene il Consiglio di Stato che questo sistema sia efficace?

•    È possibile stimare la potenziale perdita per le casse cantonali di persone che continuano a beneficiare di sussidi, pur non avendone di fatto più diritto alla luce delle migliorate condizioni economiche?

•    Come vengono affrontati e indagati i casi delle cosiddette unità di riferimento (persone che pur vivendo insieme dichiarano un doppio domicilio con lo scopo di ottenere doppi aiuti sociali)?

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025