POLITICA E POTERE
Norman Gobbi entra duro nella polemica tra Italia e Svizzera sulla chiusura notturna di alcune dogane: "Fosse per me li chiuderei tutti i valichi minori"
Il Consigliere di Stato leghista, intervistato da Rai Radio 1, difende a spada tratta il provvedimento e ribatte alle critiche provenienti da oltre confine: "Abbiamo informato la provincia di Como e di Varese, mentre Berna ha informato Roma. La mancanza non è nostra"
© Ti-Press / Samuel Golay
BELLINZONA - "Fosse per me li chiuderei tutti i valichi minori". Norman Gobbi entra a gamba tesa nell'ultima polemica che ha riattizzato le polemiche tra Italia e Svizzera: quella sulla chiusura notturna di tre piccole dogane per un periodo di prova. 
 
Ieri, ricordiamo, è stato convocato l'ambasciatore svizzero a Roma, è stata presentata un'interrogazione parlamentare (tra l'altro con pesanti critiche proprio a Gobbi), e il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato una mozione contro il giro di vite elvetico. 
 
E oggi il Consigliere di Stato leghista, intervistato da Radio Rai 1, ha difeso a spada tratta il provvedimento, mettendo anche alcuni puntini sulle "i" rispetto alle proteste italiane, in particolare dei sindaci dei paesi di confine. 
 
Come ad esempio quella della mancata informazione: "Abbiamo informato la provincia di Como e di Varese, mentre Berna ha informato Roma. La mancanza non è nostra", ha tagliato corto Gobbi. 
 
Ancora più netta la difesa del provvedimento: "Fosse per me li chiuderei tutti i valichi minori. Ma siamo in una fase di test. Quella decisa a livello federale dopo l’approvazione della mozione Pantani. Il successo o meno di questa fase deciderà come ci comporteremo in futuro".
 
"La nostra - ha sottolineato Gobbi - è una frontiera molto più permeabile ai fenomeni di criminalità transfrontaliera. Astano, lo ricordo, è stato per alcuni anni il luogo con il maggior numero di reati pro-capite, proprio perché a ridosso della frontiera. La fascia oraria scelta, quella notturna, non va contro alla mobilità transfrontaliera. Si vuole piuttosto concentrare le attività di polizia sui valichi principali. Dobbiamo ottimizzare le attività di controllo della polizia perché abbiamo problemi di effettivi. E non solo sul lato svizzero". 
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025