POLITICA E POTERE
Asta targhe da 300'000 franchi. Ma Bosia Mirra attacca: "Queste celebrazioni un insulto a chi è povero. È triste che si sprechino tanti soldi per una targa quando si potrebbero usare per salvare delle vite"
La deputata socialista critica l'evento andato in scena a Camorino (con la TI 9 venduta per 80'000 franchi): "In Ticino così tante associazioni fanno fatica a trovare i fondi per far quadrare il bilancio che c'è solo l'imbarazzo della scelta...."
© Keystone / Ti-Press / Gabriele Putzu
BELLINZONA - “Queste celebrazioni sono davvero un'inutile ostentazione e un insulto a chi è povero”. Lisa Bosia Mirra critica l’asta delle targhe per auto e moto andata in scena ieri sera a Camorino. Un’asta che ha permesso al Cantone di raccogliere ben 313'900 franchi. E la più ambita, “la “TI 9”, è stata “battuta” per 80'000 franchi.

 

I soldi, come ha spiegato il Dipartimento delle Istituzioni, serviranno per finanziare i programmi di prevenzione “Strade sicure” e “Acque sicure”. E per il DI, l’ultima asta “fisica”, dalla prossima volta si passerà sul web, è stata un successo.

 

Non così, come detto, per la deputata socialista, che su Facebook ha espresso le sue critiche: “Ognuno - ha scritto Bosia Mirra - è evidentemente libero di fare ciò che vuole con il proprio denaro, ma queste celebrazioni sono davvero un'inutile ostentazione e un insulto a chi è povero. È triste che così tanti soldi vadano sprecati per aggiudicarsi un numero di targa quando potrebbero essere usati per salvare delle vite, sfamare delle persone."

 

"In Ticino - ha aggiunto la deputata PS - così tante associazioni fanno fatica a trovare i fondi per far quadrare il bilancio che c'è solo l'imbarazzo della scelta. Dalla mensa di Fra Martino a chi si occupa di istruzione in Africa, tanto per dire. Ma non darà più soddisfazione andare a dormire dicendosi "oggi ho provveduto all'istruzione per un anno di 1000 allievi in Burkina Faso" che "mi sono aggiudicato il TI 9"?"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025