POLITICA E POTERE
La Città dei Mestieri e "la brutta politica", Matteo Caratti randella PLR e PPD: "I liberali si sono mossi fiutando l'affare, i pipidini si sono vendicati per Argo"
Il direttore della Regione: "Brutta politica, perché se l’uno non tirava fuori lo scandalo numero uno, molto difficilmente la seconda vicenda sarebbe emersa"
©Ti-Press/Gabriele Putzu
BELLINZONA - “Ecco un bell’esempio di brutta politica”. Matteo Caratti entra a gamba tesa sul caso Città dei mestieri. Un messaggio - attualmente congelato in Gestione - che ha incendiato l’arena politica nelle ultime settimane. Parliamo della proposta governativa che prospetta l’acquisto di alcuni spazi dello stabile eVita di Giubiasco, per insediarci degli uffici statali. Tra i quali, per l’appunto, quelli della Città dei mestieri.

 

La polemica ha visto contrapposti in particolare il PLR e il PPD, con duri scambi di accuse e contro accuse. E proprio due partiti vengono “randellati” dal direttore della Regione, nell’editoriale pubblicato questa mattina.

 


“Dove sta quindi l’esempio di brutta politica? - scrive Caratti - Sta nei dubbi e nei sospetti generati da quel gruppetto di politici (targati Plr) che, fiutando l’occasione (o se volete l’affare) di poter edificare e poi vendere o affittare allo Stato spazi che stavano costruendo, si sono mossi prestando il fianco ad una legittima sassaiola di critiche. Questo perché, se un granconsigliere (il Plr Paolo Pagnamenta) è allo stesso tempo imprenditore e si attiva per promuovere alla sezione della Logistica del Cantone un suo progetto oltre a sottoscrivere una mozione sulla ‘Città dei mestieri’, e se, sempre la medesima persona siede in parlamento e ha anche il potere di votare quel progetto (o perlomeno di esercitare una certa influenza sui colleghi), c’è qualcosa che non funziona. Anche se questi sostiene che si sarebbe se del caso ricusato. Ovvio che la replica appaia come la più classica foglia di fico”.

 

Ma il direttore della Regione ne ha anche per il PPD: “La brutta politica - aggiunge - si manifesta anche quando si scopre che un partito (o alcuni esponenti di punta di quel partito) rendono pubblica la vicenda della ‘Città dei mestieri’ (colpendo gli avversari), perché sono malmessi dopo il terremoto Argo1. Come dire: voi ci avete rotto le scatole e fatto fare figuracce, tanto che è stata istituita una commissione parlamentare d’inchiesta che ci sta passando ai raggi x? Allora, occhio per occhio e dente per dente: beccatevi questa! Mica siete verginelle. Brutta politica, perché se l’uno non tirava fuori lo scandalo numero uno, molto difficilmente la seconda vicenda sarebbe emersa. Anche perché, quando si inizia a fare le pulci all’altro, non si sa poi dove si andrà a finire. Di pulce, in pulce. Meglio tenere scandalini e scandaletti sotto traccia, come si nasconde la polvere sotto il tappeto. Io chiudo un occhio adesso, così tu lo chiudi domani”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025