POLITICA E POTERE
PS scatenato, "Cassis, un segnale per te. E ora firmate il Patto dell'ONU sulle migrazioni"
I socialisti ritengono che "il popolo sia stufo delle iniziative anti diritti umani dell'UDC, e ha detto no alla politica isolazionista e nazionalista". All'attacco anche sulla sorveglianza per gli assicurati

BELLINZONA – Il PS è felice per la bocciatura netta dell’autodeterminazione e coglie l’occasione per chiedere che venga firmato il Patto dell’ONU sulle migrazioni già nella sessione invernale delle Camere. Inoltre, viene chiesto rispetto anche per chi ha votato no alla sorveglianza sugli assicurati.

“Il PS esprime grande soddisfazione per il netto rifiuto espresso dalla popolazione svizzera contro l’iniziativa anti-diritti umani dell’UDC. Un No chiaro anche nel nostro Cantone per il quale il Partito Socialista è ugualmente soddisfatto. Oggi le elettrici e gli elettori hanno respinto senza mezzi termini l’attacco dell’UDC contro i diritti umani, dimostrando la chiara volontà di vederli protetti a livello internazionale. Un No chiaro e deciso anche contro la politica egoista e nazionalista portata avanti dall’UDC, la quale non tiene conto delle persone e della loro esperienza di vita: un’attitudine che cerca di fare valere la legge del più forte e che la popolazione ha nettamente rifiutato”, comincia la lunga nota.

Un monito anche per Cassis: “la popolazione ha chiaramente respinto la politica isolazionista e nazionalista della destra, evidenziando l’importanza della cooperazione internazionale e di trattati che vanno rispettati. Un chiaro messaggio di cui il Consigliere federale Ignazio Cassis deve tenere conto per una politica estera che deve ritornare a quella promossa da chi lo ha preceduto”.

Da qui, la richiesta di firmare il Patto: “alla luce del chiaro risultato odierno, il PS esprime un appello affinché gli esponenti dei partiti borghesi sostengano il Patto dell’ONU sulle migrazioni nella sessione d’inverno delle Camere: oggi la popolazione ha votato chiaramente in favore della cooperazione e del diritto internazionale. Il deciso responso delle urne dimostra che la popolazione ne ha abbastanza delle iniziative dell’UDC, che ne attaccano pericolosamente i diritti. Un chiaro No che costituisce un chiaro impegno in favore della protezione internazionale dei diritti umani, oggi più che mai importanti e che deve impedire alla Svizzera anche di avvicinarsi alle posizioni di Stati e dirigenti totalitari. L’esito delle urne è un chiaro sostegno alla protezione dei diritti fondamentali, in particolare della Convenzione europea dei diritti umani (CEDU)”.

Per quanto concerne il netto sì alla sorveglianza sugli assicurati, “occorre comunque tenere conto dei voti contrari al fine di prendere coscienza della problematica e che la popolazione svizzera non vuole lasciare carta bianca per spiarli. Una legge adottata in tempi record, mostrando come sia state adottate le esigenze della lobby delle assicurazioni. Il PS attende perciò una regolamentazione chiara e che elimini i punti ambigui ad oggi non ancora chiariti. Occorre rispettare la proporzionalità e la protezione della vita privata, ugualmente garantita dai Diritti umani. La lotta contro gli abusi e le truffe deve avanzare nell’ambito dell’evasione e delle frodi fiscali, le cui perdite sono nettamente maggiori rispetto a quelle generate da quelle rispetto all’aiuto sociale e all’AI”.

Infine il PS sul voto sulle vacche pensa che “ha mostrato che la problematica del benessere degli animali dev’essere integrata alla politica agricola svizzera, anche perché è stata accettata nel nostro Cantone. Una questione che, alla luce della campagna e dei risultati, dovrebbe essere regolamentata con una legge invece di trovare spazio nella Costituzione”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

I socialisti: "Netta sconfitta per l'UDC, il voto ticinese è comunque una richiesta di protezione dei lavoratori"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi sulla riapertura dell'ex caserma San Giorgio ai richiedenti d'asilo: "Giusto che vinca la democrazia, ma la politica promossa da Sommaruga non deve trovare spazio in Ticino. E su Soldati e Pinoja..."

POLITICA E POTERE

Due no per gli alimenti equi, un sì a larga maggioranza per le bici

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa: "Consiglieri federali con doppia nazionalità? No, non sono manager, e non possiamo eleggere chi deve servire due padroni"

POLITICA E POTERE

"Era meglio Laura Sadis". Lisa Bosia Mirra all'attacco di Ignazio Cassis: "Candidato leghista (o UDC?) al Consiglio Federale. E sulla rinuncia al passaporto italiano meglio stendere un velo pietoso"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025