POLITICA E POTERE
Semafori sul Piano di Magadino: tira aria di referendum. PPD in prima linea
Marco Passalia convoca per martedì prossimo cittadini, municipali, consiglieri comunali, deputati e imprenditori per decidere se portare la proposta davanti al popolo

BELLINZONA - Tira aria di referendum sul credito da 3,3 milioni approvato ieri dal Gran Consiglio, per sostituire tre rotonde con tre semafori sul Piano di Magadino, in particolare nel tratto di strada cantonale tra Cadenazzo e Quartino.

Una proposta che ha parecchio animato il dibattito in aula ieri. Del resto si tratta di una retromarcia piuttosto vistosa: dopo aver speso milioni per costruire le rotonde, oggi si vuol staccare un altro assegno milionario per tornare alla situazione precedente. Il tutto legato ad un grande dubbio: davvero questo passo indietro riuscirà a fluidificare il traffico come affermano gli esperti del Dipartimento del Territorio?

A rilanciare con forza l’idea del referendum è Marco Passalia. Il deputato e vicepresidente del PPD, lo ha scritto questa mattina su Facebook: “Ho organizzato un incontro martedì alle 18.30 presso la sala multiuso di Sant’Antonino a cui parteciperanno cittadini, municipali, consiglieri comunali, deputati, rappresentanti di associazioni e imprenditori per decidere se lanciare o meno la raccolta firme. Passaparola. Affaire à suivre…”.

Staremo a vedere.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

SECONDO ME

"Ma perché 15 anni fa si sono spesi milioni per togliere i semafori e realizzare delle rotonde, mentre oggi se ne spendono altri per tornare indietro?"

10 DICEMBRE 2018
SECONDO ME

"Ma perché 15 anni fa si sono spesi milioni per togliere i semafori e realizzare delle rotonde, mentre oggi se ne spendono altri per tornare indietro?"

10 DICEMBRE 2018
CRONACA

Luce verde dal Gran Consiglio per la semaforizzazione tra Cadenazzo e Quartino

11 DICEMBRE 2018
CRONACA

Luce verde dal Gran Consiglio per la semaforizzazione tra Cadenazzo e Quartino

11 DICEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La 'Guerra dei semafori' sul Piano di Magadino entra nel vivo. Il decalogo dei referendisti e il controcanto di Fabio Badasci

POLITICA E POTERE

9 febbraio, la risoluzione dell'UDC sulla proposta del PPD: "Il partito di Dadò dia prova di buona fede e si ravveda dopo aver sabotato la volontà popolare. Ecco le nostre condizioni per sostenere il referendum sulla legge d'applicazione"

POLITICA E POTERE

PPD vs La Regione. Giorgio Fonio e Marco Passalia scrivono al quotidiano bellinzonese: "Ormai siamo il vostro principale interesse...nessuna maretta interna al partito. E la leadership di Fiorenzo Dadò non è in discussione (nonostante vi stia antipatico)"

POLITICA E POTERE

Referendum contro la legge di applicazione del 9 febbraio, l'iniziativa personale di Stojanovic non trova consensi. Marco Romano: "Caro Nenad, ecco perché non lo sosterrò: non si combatte la democrazia diretta con lo stesso strumento. Non accetto quanto u

POLITICA E POTERE

Se potessi avere mille franchi al mese (in più)... Retromarcia parlamentare sull'aumento salariale ai Consiglieri di Stato tra "sorpassi a destra" e minacce di referendum

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025