POLITICA E POTERE
Votazioni cantonali, i ticinesi dicono sì a tutte le modifiche dei diritti politici
Deludente la partecipazione alle urne (solo il 32%). Secco sì (87.6%) per la revisione della Costituzione: progetti con varianti

TICINO – Il Ticino, seppure con bassa affluenza alle urne, ha risposto con uno schiacciante sì a tutti e quattro i temi in votazione oggi. La popolazione era chiamata a rispondere su quattro modifiche costituzionali riguardanti i diritti politici.

Deludente la partecipazione dei ticinesi alla votazione. Soltanto il 32,4 per cento degli aventi diritto si è recato alle urne questa mattina. Ma chi lo ha fatto ha risposto con entusiasmo alle proposte.

Diritti politici dei ticinesi residente all'estero

Il 75.7 per cento dei votanti ha approvato la modifica costituzionale che ha lo scopo di allineare la prassi ticinese a quella federale. Per beneficiare dei diritti politici, il ticinese residente all'estero "dovrà soddisfare tre requisiti: avere l'attinenza di un Comune ticinese, essersi annunciato alla rappresentanza svizzera e avere avuto un Comune ticinese quale ultimo domicilio".

Esercizio dei diritti popolari: termini per la raccolta delle firme

Sì al 79% anche per la modifica costituzionale volta a estendere il periodo di raccolta delle firme sia per le iniziative che per i referendum. Accettando la modifica, saranno ora 60 i giorni per raccogliere le settemila firme necessarie per un referendum (contro i 45 giorni attuali), 100 saranno invece i giorni per raccogliere le settemila firme per un'iniziativa legislativa (contro i 60 giorni attuali), 100 giorni per le 10'000 firme dell’iniziativa costituzionale (contro i 60 giorni attuali) e 100 giorni per le 10'000 firme dell’iniziativa costituzionale (contro i 60 giorni attuali).

Revisione della Costituzione: progetti con varianti

Secco sì (87.6%) dei cittadini anche per quanto riguarda la revisione della Costituzione. L'obiettivo della modifica è quello di consentire al popolo di esprimersi non solo sulla revisione come tale, ma anche su possibili varianti concernenti quesiti importanti: ciò per evitare che il cumulo di pareri negativi su singole proposte possa far cadere tutta la riforma.

Votazione popolare

Il 73.2% dei ticinesi che hanno votato hanno accolto con favore la modifica costituzionale riguardante l'iniziativa popolare legislativa e la votazione popolare. Accettando la proposta, anche l'iniziativa generica non dovrà essere sottoposta al voto quando è accolta dal Gran Consiglio. La nuova regola sarà applicabile alle iniziative popolari generiche promosse dopo la sua entrata in vigore.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Ghiringhelli: "Un SI a favore dei diritti popolari e della democrazia diretta"

POLITICA E POTERE

Democrazia diretta, Giorgio Ghiringhelli propone la rivoluzione: "Firme elettroniche per referendum e iniziative"

POLITICA E POTERE

Oltre 14'500 firme per il Cardiocentro! E non sono tutte... Migliaia di ticinesi dicono sì a una collaborazione con l'EOC e no alla statalizzazione

POLITICA E POTERE

SOS Ghirnghelli: diritti popolari in pericolo, il voto per corrispondenza ammazza le raccolte firme. Solo chi ha i mezzi potrà permettersele

POLITICA E POTERE

"Difesi i valori liberali". "Inserita un'altra discriminazione nel codice penale". "Una data storica a favore dell'amore"

POLITICA E POTERE

"Prima i nostri? Una grande bugia": i fautori del controprogetto all'iniziativa dell'UDC scendono in campo e puntano provocatoriamente su un Pinocchio con giubba ticinese. "È una proposta illusoria e inapplicabile, frutto di malafede politica"

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025