POLITICA E POTERE
"Dopo sette anni di battaglie....". Sergio Morisoli esulta: il principio di sussidiarietà è nella Costituzione
Il capogruppo UDC racconta il lunghissimo iter della sua proposta conclusosi ieri con l'approvazione del Gran Consiglio

di Sergio Morisoli*

Il principio di sussidiarietà è semplice, è svizzerissimo, è liberalissimo: la distribuzione del potere ai vari livelli dello Stato. Gli altri Paesi UE ce lo invidiano da sempre perché è il cemento tra democrazia diretta e federalismo. Valorizza in molti campi il bene comune tramite la collaborazione tra Stato ed enti della società civile. Significa che la risposta a un bisogno va data ”il più vicino possibile a dove si presenta”. 

Nel lontano 2005 esponevo nel libro Modernizzare lo Stato le ragioni perché tale principio doveva essere adottato anche nel Canton Ticino, dopo che il Popolo svizzero nel 2004 lo adottò nella Costituzione Federale con un voto popolare a stragrande maggioranza.

Nel 2012, da deputato in Gran Consiglio, presentai una Iniziativa elaborata 393 per inserire tale principio nella legge cantonale sui sussidi. Il Governo, nel 2014 decise con un messaggio che il principio era valido e da considerare, ma che non doveva finire nella legge bensì nella Costituzione. La Commissione con il mio consenso, in qualità di iniziativista, fece sua la proposta del Consiglio di Stato e il collega Michele Guerra (Lega) presentò la proposta di fissare tale principio al Gran Consiglio che l’approvò 56 a 1, incaricando quindi il Governo di elaborare l’articolo costituzionale.

Nel marzo 2016 presentai una Mozione per sollecitare il Governo a presentare il rapporto così come richiesto da Parlamento. Il Governo nel novembre 2016 presenta il Messaggio e indica di fissare il principio nella Costituzione.

Oggi, a 12 anni dalle mie proposte teoriche, a 7 anni dalla loro formalizzazione in una iniziativa parlamentare, grazie al rapporto del collega Fabio Bacchetta Cattori  e ai voti favorevoli di Lega, PPD e UDC, il Parlamento dopo un iter rocambolesco, a maggioranza ha detto di SI alla sussidiarietà nella Costituzione.

Adesso toccherà al Popolo ticinese esprimersi.

*Capogruppo UDC in Gran Consiglio

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Consiglio di Stato soddisfatto

POLITICA E POTERE

L'UDC alza la voce: "Basta annunci di lavoro per soli frontalieri. Il Governo intervenga"

POLITICA E POTERE

"Uno strumento di trasparenza"."No, è lo Stato di polizia". Il moltiplicatore va nella Costituzione: deciderà il popolo

POLITICA E POTERE

Votare le spese dello Stato: no di misura del Gran Consiglio alla "Lex Morisoli" nella Costituzione

POLITICA E POTERE

Sì del Gran Consiglio all'iniziativa per la protezione giuridica degli animali. Ma i deputati si dividono. Dalla 'pasionaria' Ramsauer ("Se non volete nuovi costi farò io i controlli") al mordace Morisoli: "Non vorrei essere accusato di razzismo per aver

POLITICA E POTERE

"Difesi i valori liberali". "Inserita un'altra discriminazione nel codice penale". "Una data storica a favore dell'amore"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025