POLITICA E POTERE
L'UDC alza la voce: "Basta annunci di lavoro per soli frontalieri. Il Governo intervenga"
In una mozione che ha Sergio Morisoli come primo firmatario, l'UDC chiede: "che le ditte che attuano l'anticostituzionale preferenza straniera vengano immediatamente richiamate, monitorate e sanzionate"
© Ti-Press / Alessandro Crinari

BELLINZONA – “Basta annunci di lavoro per soli frontalieri”. È questo il titolo di uno degli atti parlamentari presentati nel pomeriggio dal gruppo parlamentare UDC. Nella mozione che ha Sergio Morisoli come primo firmatario, l’UDC chiede al Consiglio di Stato di intervenire e immediatamente per frenare gli annunci di lavoro rivolti solo ai lavoratori provenienti da oltre confine.

Ecco il testo dell’atto parlamentare:

“Sotto la nota marginale “mandato alle autorità e lotta contro il dumping salariale”, l’art. 50 della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino del 14.12.1997, conferisce al Consiglio di Stato il mandato di intervenire direttamente per evitare “la sostituzione della manodopera indigena con quella straniera (effetto di sostituzione) e la corsa al ribalzo dei salari (dumping salariale)”.

Questo mandato è esplicitato dall’art. 4 della nostra Costituzione cantonale che obbliga il Consiglio di Stato, a vigilare affinché i trattati internazionali “siano applicati senza ledere i diritti individuali e sociali di chi vive sul nostro territorio“.

Parimenti l’art. 14 cpv. 1 della Costituzione cantonale impone al Consiglio di Stato di provvedere “affinché sul mercato del lavoro venga privilegiato a pari qualifiche professionali chi vive sul territorio per rapporto a chi proviene dall’estero (attuazione del principio della preferenza agli svizzeri)”.

Da diversi mesi a questa parte, appaiono sui media annunci di lavoro promossi da ditte stabilite sul territorio del Cantone Ticino intesi ad assumere esclusivamente lavoratori frontalieri a discapito dei lavoratori residenti sul nostro territorio, che vengono di fatto scartati e discriminati.

 Queste ditte sostituiscono il principio della preferenza indigena, con l’illegale principio della preferenza agli stranieri domiciliati all’estero (frontalieri).

Si tratta di una palese e grave violazione dell’ordine costituzionale del nostro Paese che deve immediatamente essere sanzionata.

Questo modo di agire di alcune aziende operanti in Ticino provoca l’esclusione dei lavoratori residenti dal mercato del lavoro, un aumento importante dei costi relativi alla disoccupazione e l’assistenza e una generale ma ingiusta avversione della popolazione all’economia, anche verso quelle aziende che invece hanno una spiccata responsabilità sociale e che già oggi applicano spontaneamente la preferenza indigena.

 Per questi motivi, i sottoscritti deputati chiedono al Consiglio di Stato di intervenire direttamente e immediatamente in virtù del mandato diretto ricevuto dall’art. 50 della Costituzione cantonale affinché:

- Le ditte che attuano l’anticostituzionale preferenza straniera vengano immediatamente richiamate, monitorate, sanzionate, e in caso di reiterazione messe all’indice;

-Le ditte che applicano l’anticostituzionale preferenza straniera vengano tassate con un contributo di sostituzione destinato a coprire i costi sociali che cagionano, quali quelli della disoccupazione e assistenza dei lavoratori residenti

- Di intervenire già fin d’ora contro le seguenti ditte che nel recente passato hanno pubblicato anticostituzionali annunci di ricerca del personale applicando il principio della preferenza straniera.”

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Marco Chiesa contro gli annunci di lavoro per soli frontalieri: "È possibile sanzionare le ditte autrici di queste discriminazioni?"

POLITICA E POTERE

"Basta annunci di lavoro per soli frontalieri"

CRONACA

Il Governo sugli annunci per soli frontalieri: "Pratiche discriminatorie e contrarie all'etica. Deplorevoli ma non possiamo vietarle"

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il Governo ha (finalmente) deciso: sarà differenziato per ramo economico e compreso tra una forchetta tra i 18.75 e i 19.25 all'ora. L'introduzione della misura toccherà circa 10'000 lavoratori

SECONDO ME

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Il Governo agisca bloccando i ristorni"

POLITICA E POTERE

"Negli ultimi anni raddoppiato il personale infermieristico formato in Ticino". L'UDC: "Ma quanti sono residenti?"

In Vetrina

EVENTI & SPETTACOLI

Il LAC alza il volume: ecco il programma della stagione 2025

08 APRILE 2025
PANE E VINO

GastroTicino consegna i diplomi cantonali di pizzaiolo a nove nuovi professionisti

08 APRILE 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Aria di primavera, a Lugano è tempo di "Pasqua in Città"

07 APRILE 2025
ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Paolo Pamini: "Io trumpiano e i dazi di Donald"

04 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

I dazi di Trump e l'economia svizzera. Tre domande a Fabrizio Cieslakiewicz

05 APRILE 2025
ENIGMA

Trump, i dazi e la fine della globalizzazione

06 APRILE 2025