POLITICA E POTERE
Il Primo Agosto di Cassis: "La Svizzera deve difendere la propria sovranità"
A livello internazionale la Svizzera deve mostrarsi sicura di sé. Lo ha detto il consigliere federale Ignazio Cassis nel suo discorso di ieri sera a Krauchthal (BE), alla vigilia della Festa nazionale
TiPress/Samuel Golay

BERNA - A livello internazionale la Svizzera deve mostrarsi sicura di sé. Lo ha detto il consigliere federale Ignazio Cassis nel suo discorso di ieri sera a Krauchthal (BE), alla vigilia della Festa nazionale.

 

Il ministro degli esteri ha illustrato la sua "Visione della politica estera all'orizzonte 2028", presentata a inizio mese.

 

La cosiddetta Swissness deve essere portata avanti con sicurezza e rispetto: la Svizzera vuole dire la sua e partecipare attivamente allo sviluppo del mondo globalizzato. In questo senso deve difendere i propri interessi, in particolare la sovranità.

 

A livello internazionale, ha aggiunto Cassis, la Confederazione gode di un'alta reputazione. Questo non cambierà, anche se il Paese dovrà discutere alcuni aspetti con il suo partner principale, l'Unione europea. Il Consiglio federale vuole il migliore accesso possibile al mercato, mantenendo l'indipendenza.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il discorso di Ignazio Cassis per la Festa Nazionale: "Svizzeri, un popolo di formiche operose e sportivi ambiziosi"

POLITICA E POTERE

La gioia del PLRT per la rielezione di Cassis: "La Svizzera una straordinaria "Willensnation". Ha prevalso il rispetto della stabilità"

CORONAVIRUS

Cassis: "Paesi UE, servono misure concordate per uscire dalla crisi"

POLITICA E POTERE

Venerdì nasce la sezione PLR Tresa: all'assemblea costitutiva presente anche Ignazio Cassis

POLITICA E POTERE

Il CdT: "Ai Verdi servono quattro anni di apprendistato". La Regione: "Candidatura maldestra"

CRONACA

Le frontiere con l'Italia restano aperte. Il Dipartimento federale: i frontalieri possono venire in Ticino. Ma...

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025