POLITICA E POTERE
Il Consiglio Federale: "Chiudere i valichi secondari non porterebbe sufficienti benefici"
Rispondendo a un'interrogazione di Chiesa, non si ritiene di dover procedere a un nuovo test. "La criminalità è in ribasso e le frontiere sono monitorate a livello nazionale con altri mezzi come telecamere"

BERNA – Il Consiglio Federale non ha nessuna intenzione di chiudere, nemmeno per periodi di test, i valichi secondari: lo ribadisce, senza mezzi termini, nella risposta a un’interrogazione di Chiesa.

“La proliferazione di crimini negli ultimi mesi, in cui molti bancomat sono stati dinamizzati, è preoccupante e dovrebbe esercitare una forte pressione sulle nostre istituzioni”, scriveva il democentrista. “I crimini si svolgono - certamente non per caso - nelle aree intorno ai valichi di frontiera, in particolare nel Mendrisiotto. Basti pensare ai casi di Coldrerio, Arzo e Stabio. La popolazione non è soddisfatta della pacificazione statistica e politica”.

“Il Consiglio Federale è consapevole che i raid sugli sportelli automatici con esplosivi stanno preoccupando la popolazione, ma al momento non vede alcun motivo per chiudere nuovamente i valichi di frontiera. In effetti, le statistiche sulla criminalità del Canton Ticino mostrano che la tendenza - specialmente nel caso del furto con scasso - è in calo da anni”, si legge nella risposta.

Anzi, “la polizia cantonale ticinese è in grado di ricostruire esche cosa è avvenuto in tutti e cinque gli attacchi dal 2018 e gli autori hanno attraversato il confine verde a piedi. Pertanto non vi è alcuna connessione tra questi attacchi e una possibile chiusura di piccoli valichi di frontiera di notte”.

Dunque, non vi sono novità sufficienti per una nuova prova. “I valichi di frontiera sono monitorati a livello nazionale con altri mezzi, come le telecamere. Il 15 giugno 2018 il Consiglio federale ha inoltre deciso di dotare di ostacoli i valichi di frontiera più piccoli e di chiuderli solo quando necessario, ad esempio quando è in corso un'indagine di allerta”.

La cooperazione, per il Consiglio Federale, con l’Italia è ottima, e considerati tutti i fattori, ritiene che “i benefici delle chiusure notturne dei confini attualmente troppo bassi”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La Lega non le manda a dire al Consiglio Federale: "Te ne freghi del Ticino! E hai paura di Italia e UE"

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale autorizza le eccezioni ticinesi

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CORONAVIRUS

Pronzini bombastico: "La nostra vita vale più del loro profitto! Il Consiglio Federale sempre dalla parte dei padroni"

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna controlli sistematici alle frontiere e la chiusura dei valichi minori

CRONACA

Coronavirus in Svizzera, il Consiglio Federale: "Vietate tutte le grandi manifestazioni fino al 15 marzo"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025