POLITICA E POTERE
La Lega non le manda a dire al Consiglio Federale: "Te ne freghi del Ticino! E hai paura di Italia e UE"
Ieri le risposte a un'interrogazione di Marco Chiesa che giudicava scarso il beneficio della chiusura dei valichi secondari, in via Monte Boglia non ci stanno. "Ma tanto dovete solo eseguire quel che ha deciso il Parlamento"

LUGANO – Per il Consiglio Federale, è inutile chiudere i valichi secondari: in una risposta a Marco Chiesa, si spiegava chiaramente come la delinquenza non è aumentata e come dunque la misura non porterebbe sufficienti benefici.

“Non li chiudiamo perché come sempre siamo i più zelanti ad applicare le regole di Schengen, anche quelle che ci penalizzano, e manchiamo del coraggio di farci valere nelle relazioni bilaterali”, non le aveva mandate a dire Chiesa stesso.

A reagire male, anche la Lega: “Come volevasi dimostrare, i camerieri dell’UE in Consiglio federale non ne vogliono sapere di chiudere i valichi secondari di notte, così come da decisione del Parlamento federale che – è bene ricordarlo – ha approvato la mozione della leghista Roberta Pantani”, tuona in una nota.

Ma… “il Consiglio federale, asservito a Bruxelles, veda o non veda motivi di chiusura, poco importa: la chiusura l'ha decisa il parlamento tramite approvazione della mozione Pantani; quindi l’esecutivo, come dice il nome, deve semplicemente eseguire”, scrive il Movimento di via Monte Boglia.

Che precisa: “A sostenere la storiella della "chiusura inutile" sono gli stessi burocrati federali che pretendevano di spacciare per inutile anche la richiesta del casellario giudiziale, introdotta dal “ministro” leghista Norman Gobbi, che invece ha impedito a centinaia, se non a migliaia, di delinquenti pericolosi in arrivo dalla vicina Penisola di accasarsi in Ticino ed in Svizzera”-

“Che lasciare le frontiere spalancate ed i valichi incustoditi non pregiudicherebbe la sicurezza, i burocrati bernesi possono andare a raccontarlo di persona a chi vive a ridosso delle frontiere: vediamo come verranno accolti”, è l’invito.

Per la Lega, “la realtà è una sola: i camerieri di Bruxelles in Consiglio federale hanno paura di reazioni italiane - o peggio ancora: europee - alla chiusura notturna dei valichi secondari. Come se il Belpaese, che giustamente chiude i porti, non fosse in grado di comprendere il legittimo desiderio di sicurezza degli svizzeri. Desiderio basato non su paturnie astratte, ma sulle molto concrete razzie di cui è costantemente oggetto il Mendrisiotto, ma anche il Malcantone”.

“Morale: ancora una volta il CF dimostra di fregarsene dei problemi delle regioni di frontiera, ed in particolare del Ticino!”, conclude amaramente.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale: "Chiudere i valichi secondari non porterebbe sufficienti benefici"

15 AGOSTO 2019
POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale: "Chiudere i valichi secondari non porterebbe sufficienti benefici"

15 AGOSTO 2019
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, bandiera del Ticino listata a lutto in via Monte Boglia

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna controlli sistematici alle frontiere e la chiusura dei valichi minori

POLITICA E POTERE

Magdalena Martullo Blocher: "Il Ticino, l'UE, la Libera circolazione, il nuovo Governo italiano, Cassis e il tasto reset, l'alleanza Lega-UDC: ecco cosa penso"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

POLITICA E POTERE

Marco Romano: "Campione d'Italia come Livigno? Quali conseguenze per Confederazione e Ticino?"

POLITICA E POTERE

La sinistra propone la Tredicesima mensilità dell'AVS per tutti. Da Via Monte Boglia insorgono

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025