POLITICA E POTERE
Fumata bianca: accordo in Gestione sull'introduzione del salario minimo
Dopo anni di tira e molla PPD, PS, Lega e Verdi hanno trovato una maggioranza per concretizzare l'iniziativa Salviamo il lavoro in Ticino

BELLINZONA - Dopo un estenuante tira e molla durato anni, la Commissione della Gestione del Gran Consiglio ha trovato questa mattina un accordo sull’introduzione del salario minimo in Ticino.

Dalle prime indiscrezioni che filtrano da Palazzo delle Orsoline l’intesa godrebbe di un’ampissima maggioranza. A sostenerla infatti ci sono Verdi, PS, Lega e PPD, che hanno sottoscritto un rapporto congiunto. Tra i partiti di Governo solo il PLR si è preso ancora del tempo per riflettere su quale strategia adottare.

Sempre secondo le prime indiscrezione il compromesso sarebbe stato raggiunto attraverso l’introduzione di un salario minimo in due fasi. Un forchetta base per cominciare tra i 19 e i 19,50  a decorrere dal 2021, e un’altra, da introddurre dopo due anni, fissata tra i 19,50 e i 20 franchi.  Vi è poi l'opzione per un terzo aumento  - tra i 19.75-20.25 franchi - ma dovr`à essere il Consiglio di Stato a sottoporlo nuovamente al Gran Consiglio dopo aver valutato l'impatto della misura sul mercato del lavoro.    

L’attesissima svolta odierna concretizza l’iniziativa popolare dei Verdi “Salviamo il lavoro in Ticino”, approvata dai ticinesi in votazione il 14 giugno 2015, ben 4 anni fa. Quattro anni in cui il dossier è rimasto fermo sul tavolo della politica tra verifiche giuridiche e trattative tra le varie forze politiche. Oggi l’attesa fumata bianca che porterà all’approvazione del Gran Consiglio entro la fine dell’anno.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

ANALISI

Il salario minimo è una misura contro lo schifo, non per risollevare il mercato del lavoro e le buste paghe dei residenti

POLITICA E POTERE

Il PS: "Salario minimo, si aspetta da quattro anni. È urgente introdurlo"

POLITICA E POTERE

I Verdi voglio un emendamento sul salario minimo: "Che nel 2024 entri in vigore"

POLITICA E POTERE

"Per il salario minimo quel che si è ottenuto è il massimo possibile. Serve uno statuto speciale"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Franco Cavalli sugli scudi: "Serve un Ticino a statuto speciale"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025