POLITICA E POTERE
I Verdi voglio un emendamento sul salario minimo: "Che nel 2024 entri in vigore"
"Non vogliamo che, dopo essere salito a scatti come previsto, il Gran Consiglio lo bocci dicendo che porta effetti devastanti sul mercato del lavoro", spiega Michela Delcò Petralli. "O almeno che debba posticiparlo a maggioranza qualificata"

GIUBIASCO – Che nei Verdi ci fosse deciso scontento verso il rapporto sul salario minimo sottoscritto anche dalla sua rappresentante in Commissione della Gestione Samantha Bourgoin era evidente sin da ieri. Oggi l’Assemblea del movimento ecologista l’ha confermato.

Sebbene la deputata, come ha detto ieri ai microfoni di TicinoLibero, in Commissione è convinta di aver raggiunto la miglior soluzione possibile con l’attuale composizione politica, molto componenti del partito non ci stanno e hanno dato mandato al gruppo parlamentare di trovare una nuova intesa in Gestione per fare in modo che il salario minimo entri obbligatoriamente in vigore al più tardi entro il 2024.

La paura dei Verdi è infatti che, dopo aver fatti salire a scalini, come previsto, il salario minimo, nel 2024, definitivo, ovvero con una forchetta tra 19,75 e 20,25 franchi orari, venga bocciato da un Gran Consiglio che potrebbe ritenere i suoi effetti devastanti sull’economia locale (prima dell’ultimo via libera, infatti, il Governo dovrà commissionare uno studio).

A proporre l’emendamento, che ora Bourgoin discuterà cercando di trovare un’intesa con PPD, PS e Lega, che lo hanno sottoscritto con lei, è Michela Delcò Petralli, da tempo in prima linea su questo delicato tema. Teme che il Parlamento possa posticipare l’entrata in vigore del salario minimo per anni e anni. Pur ammettendo, come la collega, che si è ottenuto il massimo possibile, ha detto che “è indispensabile introdurre nella legge un meccanismo che, passati questi anni di scatti, si introduca obbligatoriamente il salario minimo. O, comunque, che sia necessaria la maggioranza qualificata in Gran Consiglio per una sua posticipazione”.

A livello svizzero i Verdi ritengono che si debba poter permettere di inserire un salario minimo economico e non sociale come attualmente (ovvero che non sia solo corrispondente alla somma dei contributi sociali più i costi sostenuti dal lavoratore per svolgere il proprio lavoro). In merito Greta Gysin è pronta a muoversi a Berna.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

"Per il salario minimo quel che si è ottenuto è il massimo possibile. Serve uno statuto speciale"

30 NOVEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

"Per il salario minimo quel che si è ottenuto è il massimo possibile. Serve uno statuto speciale"

30 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Fumata bianca: accordo in Gestione sull'introduzione del salario minimo

POLITICA E POTERE

Il PS: "Salario minimo, si aspetta da quattro anni. È urgente introdurlo"

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA E POTERE

Sì del Gran Consiglio al credito salva-Aeroporto. Biscossa: "Irragionevole e illusorio". Zali: "Sinistra paradossale"

ANALISI

Il salario minimo è una misura contro lo schifo, non per risollevare il mercato del lavoro e le buste paghe dei residenti

ELEZIONI FEDERALI 2019

Franco Cavalli sugli scudi: "Serve un Ticino a statuto speciale"

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025