POLITICA E POTERE
Il Cantone compra palazzo Botta a Lugano: 80 milioni alla EFG!
Il Consiglio di Stato intende trasferire nello stabile gran parte degli uffici della giustizia ticinese

 LUGANO - La giustizia ticinese traslocherà in una sede storica della piazza finanziaria ticinese. Il Consiglio di Stato, secondo quanto riferisce la RSI, ha infatti raggiunto un accordo per l’acquisto dell’attuale sede della EFG in via Franscini a Lugano. Costo dell’operazione: 80 milioni di franchi.

La banca occuperà gli spazi per i prossimi tre anni, dopodiché si svolgeranno alcuni lavori per adattare gli spazi alle esigenze dei nuovi inquilini, e a partire dal 2026 comincerà il trasloco. Nella nuova sede saranno trasferiti gran parte degli uffici e dei tribunali, come quello d’appello, attualmente a Locarno. Vi sarà spazio anche per la pretura penale e per quella civile, e anche per un’aula penale.

E il Ministero pubblico? Alla fine di un lungo percorso resterà dove si trova attualmente. Il Governo, infatti, riferisce sempre la RSI, propone lo stanziamento di un credito di oltre 6 milioni di franchi per i lavori di progettazione della ristrutturazione della sede in Via Bossi. Qui infatti si trasferirà provvisoriamente la Procura, per permettere l’ammodernamento di Palazzo di Giustizia che inizierà nel 2027. La sede rinnovata ospiterà, si pensa a partire dal 2032, il Ministero pubblico unificato, la magistratura dei minorenni e gli uffici della polizia cantonale.

La palla passa al Gran Consiglio che dovrà esprimersi sia sul messaggio per l’acquisto dello stabile, sia per il secondo credito da 6 milioni.

Il Palazzo, progettato da Mario Botta nel 1988, è stato dapprima il quartier generale della Banca del Gottardo, poi integrata nella BSI e oggi EFG.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

BANCASTATO

La collezione d’arte di Banca Stato s’arricchisce del "Ventaglio"

POLITICA E POTERE

"Milioni del contribuente alla banca EFG, e nel frattempo licenziamenti senza piano sociale?"

POLITICA E POTERE

La Deputazione ticinese alle Camere federali appoggia il Governo nella lotta alla pandemia

CRONACA

Lugano Airport, il Governo ci crede e aumenta la quota di partecipazione finanziaria

CRONACA

Pronto il nuovo piano strategico per il rilancio di Lugano Airport . La rabbia del PS: "No a un' iniezione milionaria di soldi pubblici"

POLITICA E POTERE

"Città dei mestieri o città dei misteri?"... Duro affondo del PPD contro il PLR. Ipotizza interessi privati in un progetto pubblico: "Siamo forse di fronte ad un pesantissimo scandalo da 12,6 milioni di franchi?”

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025