POLITICA E POTERE
Galeazzi e Bignasca in coro: "Si blocchi il versamento dei ristorni dei frontalieri fino alla firma del nuovo accordo"
I deputati di UDC e Lega chiedono al Governo di "bloccare l'intero pagamento dei ristorni relativi all'anno 2019 e anni a venire fino a un nuovo accordo con l'Italia"

BELLINZONA – Bloccare il versamento dei ritorni delle imposte dei frontalieri fino alla firma del nuovo accordo del 2015. Lo chiedono tramite UDC e Lega dei Ticinesi tramite una mozione bis firmata da Tiziano Galeazzi (primo firmatario) e Boris Bignasca.

“L’articolo 4 – si legge nell’atto parlamentare – dell’Accordo tra la Svizzera e l’Italia relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri e alla compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine, concluso il 3 ottobre 1974 ed entrato in vigore con scambio di note il 27 marzo 1979, la competenza di effettuare i ritorni è attribuita agli organi finanziari dei Cantoni. L'art. 3 ne regola le modalità e la tempistica: «in un versamento unico nel corso del primo semestre dell'anno successivo a quello cui la compensazione finanziaria si riferisce»”.

"Il 30 giugno 2011, il Consiglio di Stato del Canton Ticino decise di congelare su un conto vincolato presso la Banca dello Stato della Repubblica del Cantone Ticino, la metà del ristorno dei frontalieri relativo all'anno 2010 e ciò «fino al momento in cui la Confederazione aprirà i negoziati riguardanti:

    1. la stipulazione di un accordo sulla fiscalità basato sul principio dello scambio di informazioni su richiesta, secondo gli standard dell'OCSE;
    2. l'accoglimento del principio di reciprocità e la riduzione del ristorno nell'ambito dell’Accordo.”

E ancora: “Il 22 dicembre 2015, i responsabili delle finanze di Svizzera e Italia, Eveline Widmer-Schlumpf e Pier Carlo Padoan, hanno parafato il nuovo accordo fiscale fra i due Paesi che rivede il sistema d'imposizione dei lavoratori frontalieri. Dopo lunghi anni di discussioni, anche pretestuose come quella legata al casellario giudiziale, l'accordo tuttavia non è stato ancora né sottoscritto dal Governo italiano né ratificato dal Parlamento.A otto anni di distanza da quel congelamento dei versamenti e a quattro anni di attesa dalla parafatura dell'accordo, gli obiettivi dei negoziati sono totalmente disattesi. Cambiano i Governi italiani ma nessuno sembrerebbe intenzionato a trattare seriamente la questione”.

“Il riversamento – scrivono Bignasca e Galeazzi – all’Italia da parte del Canton Ticino è rimasto del 38.8% del gettito di tutte le imposte alla fonte dei frontalieri. L'incertezza in merito alla reale volontà di sottoscrivere l'accordo da parte del Governo italiano è testimoniata dalla continua cortina fumogena alzata attorno a questa sottoscrizione e dalle dichiarazioni di parlamentari che non esitano a definire l'accordo pari a una lettera morta”.

Con la presente mozione bis, i due deputati chiedono al Consiglio di Stato di “bloccare l'intero pagamento dei ristorni relativi all'anno 2019 e anni a venire, versando l'ammontare complessivo su un apposito conto vincolato presso la Banca dello Stato della Repubblica del Canton Ticino. Lo sblocco del versamento avverrà al momento della sottoscrizione da parte delle Istituzioni italiane dell'accordo parafato dai ministri delle finanze di Svizzera e Italia nell‘oramai lontano 2015”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

SECONDO ME

Tiziano Galeazzi: "Ristorni: è ora di bloccarli, basta farci prende a pesci in faccia"

20 GIUGNO 2019
SECONDO ME

Tiziano Galeazzi: "Ristorni: è ora di bloccarli, basta farci prende a pesci in faccia"

20 GIUGNO 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

L'Italia mena il can per l'aia... L'UDC chiede il blocco dei ristorni fino a che Roma firmerà l'accordo con Berna

POLITICA E POTERE

Accordo fiscale da firmare col nuovo Governo italiano? Currò dice subito no

SECONDO ME

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Il Governo agisca bloccando i ristorni"

POLITICA E POTERE

Bignasca e Galeazzi al Governo: "Usiamo i ristorni per aiutare i ticinesi?"

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

POLITICA E POTERE

"Non ci sarà un effetto anti-dumping. Il Ticino sacrificato sull'altare delle relazioni fra i due Paesi"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025