POLITICA E POTERE
Accordo fiscale da firmare col nuovo Governo italiano? Currò dice subito no
Il deputato comasco dei 5 stelle interviene sul tema dell'accordo fra Svizzera e Italia, parafato nel 2015. "Finchè ci saremo noi al Governo, non se ne farà nulla. La Lega invece portava avanti la versione di Ceriani"

COMO – Con un nuovo Governo, le trattative tra Italia e Svizzera sull’accordo fiscale potrebbero decollare di nuovo, andando magari verso la firma di quello parafato ormai nel lontano 2015? Giovanni Currò, deputato comasco dei 5Stelle, garantisce che non accadrà.

“Con noi al Governo, non si firmerà”, ha detto deciso a La Provincia di Como. “La nostra posizione non cambia, abbiamo invece scoperto che la Lega era impegnata per portare avanti l’accordo, quello di Veri Ceriani”.

Per i grillini, l’accordo non tocca diversi punti fondamentali, a partire da quello che chiamano il dumping delle tassazioni. “Vogliamo mantenere i livelli salariali dei frontalieri e i ristorni per i Comuni di Confine”. 

Anche se su questi ultimi ammette che “non possiamo dimenticare però che secondo l’accordo del 1974 il loro utilizzo dovrebbe essere finalizzato allo sviluppo di servizi e infrastrutture per i frontalieri. Invece li hanno usati, spesso, per tutt’altro motivo, ad esempio per rifare le piazze del paese”, restano a suo avviso fondamentali per i comuni interessati.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Galeazzi e Bignasca in coro: "Si blocchi il versamento dei ristorni dei frontalieri fino alla firma del nuovo accordo"

POLITICA E POTERE

Bignasca e Galeazzi al Governo: "Usiamo i ristorni per aiutare i ticinesi?"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Karin Valenzano: "Fiscalità dei frontalieri, l'Italia fa melina. Ci vuole un piano D. 'D' come disdetta"

POLITICA E POTERE

"Non ci sarà un effetto anti-dumping. Il Ticino sacrificato sull'altare delle relazioni fra i due Paesi"

POLITICA E POTERE

L'Italia mena il can per l'aia... L'UDC chiede il blocco dei ristorni fino a che Roma firmerà l'accordo con Berna

CRONACA

Scuole chiuse. Roberto Burioni: "Indispensabile. Mi stupisco qualcuno non sia d'accordo". Paolo Beltraminelli: "Prof sfumi i toni: in Svizzera non lo facciamo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025