POLITICA E POTERE
"Basta lungaggini parlamentari: il Gran Consiglio non deve essere il freno alle riforme che servono al Paese"
Lo chiedono i deputati Boris Bignasca, Amanda Rückert, Tiziano Galeazzi e Paolo Pamini. "I dossier rimangono fermi in Parlamento troppo a lungo"

BELLINZONA – “Basta lungaggini parlamentari: il Gran Consiglio non deve essere il freno alle riforme che servono al Paese”. È quello che chiedono tramite un’iniziativa parlamentare Lega e UDC sottoscritta da i deputati Boris Bignasca (primo firmatario), Amanda Rückert, Tiziano Galeazzi e Paolo Pamini.

L’iniziativa mira a “rivedere due articoli della Legge sul Gran Consiglio (art. 37 e 57) per inasprire i termini e le modalità di trattazione degli oggetti in Gran Consiglio: da due anni a un anno per i Messaggi e l’introduzione della disposizione secondo la quale, qualora il Gran Consiglio non si pronunci entro i termini, il Messaggio vale quale rapporto e viene direttamente discusso dal plenum nella prima seduta utile”.

Troppo spesso – si legge nel testo dell’iniziativa – i dossier rimangono fermi in Parlamento troppo a lungo, con continue richieste di approfondimento, di audizioni e altre motivazioni che hanno più il sapore di tattiche elettorali che di altro. Si possono redigere rapporti favorevoli o contrari ed esiste il sacrosanto diritto di referendum: ma la società moderna esige che il Parlamento si pronunci sui temi di sua competenza in tempi ragionevoli”.

E ancora: “Gli incartamenti che arrivano sui banchi del parlamento sono stati preventivamente oggetto di importanti valutazioni da parte dell’esecutivo e dei servizi dell’amministrazione cantonale, spesso messi in consultazione tra tutti gli attori interessati dai temi in oggetto e la documentazione di riferimento è messa a disposizione delle commissioni. L’approfondimento da parte del legislativo è importante, ma non deve tendere a frenare le riforme con mezzi, che spesso hanno più il sapore di tattiche elettorali che di vere e proprie questioni tecniche”.

“Questo – scrivono i deputati – non significa che il parlamento sia obbligato ad approvare qualsiasi riforma o qualsiasi credito promosso dall’esecutivo. La dialettica parlamentare rimane, così come resta il diritto a redigere rapporti favorevoli o contrari, ma ciò deve avvenire entro un limite di tempo ragionevole. Esiste poi il sacrosanto diritto di referendum, che può essere esercitato in qualsiasi caso”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Boris Bignasca: "Il Gran Consiglio chieda con forza la chiusura delle frontiere"

POLITICA E POTERE

Sergi va giù pesante: "Perchè non raccogliamo i voti via email? Ai deputati interessa solo incassare la diaria"

CRONACA

Due fratelli in Gran Consiglio. Fonio-Tonini in Parlamento con partiti diversi. I deputati in coro: "Chissà che emozione il giorno dell'insediamento"

POLITICA E POTERE

Fuoco e fiamme in Gran Consiglio sui permessi! Passa l'iniziativa Fonio (con i voti di PPD, PS, Verdi, Lega e UDC) sui controlli sistematici dei contratti di lavoro. PLR sugli scudi: "È illegale". E Ducry: "Parlamento indegno"

POLITICA E POTERE

Stop al conflitto d'interesse! Il Gran Consiglio approva il divieto per i deputati di sedere nei CdA delle aziende parapubbliche. Ducry: "Un piccolo passo verso l'uguaglianza". Celio: "Limitazione inaccettabile"

POLITICA E POTERE

Argo 1: Governo bocciato! La Regione e il Corriere criticano la "performance" dell'Esecutivo in Gran Consiglio. Caratti: "Senza cambio di passo il Collegio sarà screditato da Dadò e Beltraminelli: forse l'hanno capito". Righinetti: "Il ministro PPD autole

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025