POLITICA E POTERE
Il primo maggio di Natalia Ferrara: "Tutti stanno facendo fatica, le donne di più"
"La maggior parte di coloro che hanno perso il lavoro negli ultimi due mesi sono donne", osserva la granconsigliera pensando alla giornata del lavoro. "Ma ci sono anche donne che lavorano più di prima, occupandosi anche di figli e economia domestica"

di Natalia Ferrara*

La pandemia non solo ha ammalato migliaia di persone e ucciso molte di queste anche in Svizzera ma ha indebolito ulteriormente alcune categorie di lavoratori, anzi, per essere precisi, di lavoratrici. L’impatto negativo sul lavoro femminile è evidente, in particolare dove vengono pubblicate statistiche sul mercato disaggregate per genere (ad esempio negli USA), ciò che alle nostre latitudini purtroppo non avviene. 

La maggior parte di coloro che hanno perso il lavoro negli ultimi due mesi sono donne. Evidenti i motivi, per citarne solo alcuni e semplificando: le donne sono maggiormente impiegate nei settori colpiti dalle misure di chiusura (vendita, ristorazione, servizi amministrativi, estetica, eccetera); le donne hanno spesso dovuto optare per il lavoro non retribuito, quello fra le
mura domestiche (cura dei figli, assistenza a genitori anziani, eccettera); e ancora, le donne, più frequentemente degli uomini, lavorano a ore e su chiamata, e, per di più, in ambiti meno coperti dalla possibilità di home office (ricezione, assistenza alla clientela e ai quadri, eccetera).

Tutti stanno facendo fatica in questo periodo: deboli, precari, e, in assoluto, le donne, di più.
Ed è giusto dirlo. 

Da un lato coloro che hanno perso il lavoro, dall’altro quelle che stanno lavorando più di prima: personale sanitario, nella vendita di beni primari, ma anche impiegate bancarie, solo per citare alcuni esempi. Tutte donne che oltre al carico del proprio lavoro da svolgere in condizioni difficili, hanno sulle proprie spalle (troppo poco anche quelle dei propri partner) la cura dei figli, dei genitori e dell’economia domestica. La forza delle donne non basta per arginare la fragilità strutturale del lavoro femminile. 

Se, come si dice, verranno altre pandemie in futuro, mi auguro con tutto il cuore che nella nostra madre patria, nessuna donna debba alzarsi di nuovo alle 4 per poter svolgere il suo turno di 8h24 da casa, mentre accudisce 3 figli e segue anche a distanza i propri genitori, a cui porta la spesa e le medicine. L’esempio non è inventato e, purtroppo, nemmeno isolato.

Buon primo maggio a tutte e a tutti, con la consapevolezza che per il raggiungimento della parità gli auspici non bastano.

*granconsigliera PLR, da Opinione Liberale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Presidenza PLR, testa a testa Martinenghi-Speziali. Natalia Ferrara esclusa al primo turno

SECONDO ME

Salario minimo, Natalia Ferrara dura: "Un gran pasticcio"

LISCIO E MACCHIATO

La California, il van in Sardegna e l'aurora boreale in Lapponia. Buone vacanze con Natalia Ferrara

POLITICA E POTERE

Caos giustizia: Natalia Ferrara prende le distanze da Caprara

ELEZIONI FEDERALI 2019

Swiss abbandona Lugano, la rabbia di Natalia Ferrara: "Un vero schiaffo a tutti i ticinesi"

POLITICA E POTERE

Natalia Ferrara: “Il tweet di Gobbi? L’errore è nostro che continuiamo a tollerare il suo comportamento”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025