POLITICA E POTERE
Farinelli su Pardini: "Il prossimo rappresentante dovrà essere della Svizzera Italia. Vigiliamo: a pensar male si fa peccato ma..."
"Quello che era fondamentale, ed è arrivato grazie alla pressione in primis di Ignazio Cassis ma anche da parte di Governo e Deputazione alle camere) è che il signor Pardini, che parlerà anche italiano, non sia considerato nostro rappresentante"

di Alex Farinelli*

Posta: Polemica no ma chiarezza sì

La Posta è un'azienda molto particolare in cui le dinamiche regionali sono decisamente presenti. Basti pensare alla questione degli uffici postali o delle infrastrutture di distribuzione, che oltre ad essere un servizio rappresentano anche dei posti di lavoro. 

Anche per questo è importante che tutte le regioni siano rappresentate nel suo consiglio di amministrazione. 

Non conosco il signor Pardini, non so se sia capace o meno, noto solo che non è un sindacalista del settore dalla comunicazione, ma questo non è un problema nostro, casomai dei sindacati che lo hanno indicato, essendo per legge loro prerogativa avere due rappresentanti. 

Quello che però era fondamentale, ed è arrivato grazie alla pressione da più parti (in primis di Ignazio Cassis ma anche da parte di Governo e Deputazione alle camere) è che il signor Pardini, che parlerà anche italiano, non sia considerato come rappresentate della Svizzera italiana. 

La Presidente Sommaruga ha dovuto dichiararlo pubblicamente, il che vuol dire che la prossima nomina da parte del Consiglio Federale dovrà tenere in debita considerazione questo aspetto. 

Qualche dubbio a riguardo l'avevamo in diversi, in ogni caso come deputazione l'attenderemo al varco perchè a pensar male si fa peccato ma....

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Pardini nel CdA della Posta, scatta la polemica (e Romano battibecca con Ceschi)

06 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Pardini nel CdA della Posta, scatta la polemica (e Romano battibecca con Ceschi)

06 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Per voi, la Svizzera Italiana ha solo cittadini incapaci di sedere nei CdA di Swisscom, Posta e FFS?"

POLITICA E POTERE

Quadri interpella il Consiglio Federale su Pardini: "Non abbiamo rappresentanti nel CdA della Posta dal 2018..."

POLITICA E POTERE

La gioia del PLRT per la rielezione di Cassis: "La Svizzera una straordinaria "Willensnation". Ha prevalso il rispetto della stabilità"

POLITICA E POTERE

Il CdT: "Ai Verdi servono quattro anni di apprendistato". La Regione: "Candidatura maldestra"

CRONACA

Le frontiere con l'Italia restano aperte. Il Dipartimento federale: i frontalieri possono venire in Ticino. Ma...

POLITICA E POTERE

Cassis: "Grazie Luigi per i frontalieri negli ospedali". Di Maio: "Grazie Ignazio per il materiale sanitario. E ora aspetto gli svizzeri in Italia in vacanza"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025