POLITICA E POTERE
"Per voi, la Svizzera Italiana ha solo cittadini incapaci di sedere nei CdA di Swisscom, Posta e FFS?"
Romano pone delle domande sul caso Pardini: "Come tedescofono si è pronti a nominare un tedesco con doppia cittadinanza CH-DE cresciuto e residente a Ginevra?"

BERNA - Marco Romano, dopo la polemica social, non molla sul caso Pardini e rivolge una serie di domande al Consiglio Federale, che risponderà durante l'ora delle domande.

Ecco il suo testo:

"La nomina del signor Corrado Pardini nel CdA della Posta ha portato nuovamente il Consiglio federale a mettere in ultima priorità la questione regionale e linguistica. Prendendo le 3 ex-regie federali (Swisscom, Posta, FFS), quanti rappresentanti della Svizzera italiana siedono nei rispettivi CdA? Si tratta di un numero sufficiente ed equo? La cifra evidenzia un problema? L'esiguo numero evidenzia un problema del Consiglio Federale o la Svizzera italiana conta solo cittadine/i incapaci di assumere queste cariche?

Corrisponde al vero che il signor Corrado Pardini, nel dossier che ha portato alla sua nomina, è stato presentato all'attenzione del Consiglio federale anche come rappresentante della Svizzera italiana? Quale legame c'è tra il signor Pardini e la Svizzera italiana? La proposta all'attenzione del Consiglio federale è stata modificata soprassedendo all’ultimo al criterio regionale e linguistico? Per il CF la questione sindacale è più rilevante di quella regionale e linguistica?

Se la nomina del signor Corrado Pardini nel CdA della Posta soddisfa anche la necessità di avere un italofono nell'organo solo perché di origini italiane, significa che il Consiglio federale d'ora in poi soprassiede totalmente ad un'equa rappresentanza delle regioni linguistiche e delle differenti regioni del Paese? Come tedescofono si è pronti a nominare un tedesco con doppia cittadinanza CH-DE cresciuto e residente a Ginevra?

La nomina è stata infine giustificata con il criterio sindacale. Ritenuto che da tempo il Consiglio federale proclama una volontà di meglio ripartire le cariche in questi organi tra le regioni linguistiche, l'assenza di una proposta di un rappresentante della Svizzera italiana, significa che nella realtà sindacale di Ticino e Grigioni italiano non vi sono profili sufficientemente capaci e all'altezza del signor Pardini?".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Quadri interpella il Consiglio Federale su Pardini: "Non abbiamo rappresentanti nel CdA della Posta dal 2018..."

08 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Quadri interpella il Consiglio Federale su Pardini: "Non abbiamo rappresentanti nel CdA della Posta dal 2018..."

08 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Farinelli su Pardini: "Il prossimo rappresentante dovrà essere della Svizzera Italia. Vigiliamo: a pensar male si fa peccato ma..."

07 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Farinelli su Pardini: "Il prossimo rappresentante dovrà essere della Svizzera Italia. Vigiliamo: a pensar male si fa peccato ma..."

07 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Pardini nel CdA della Posta, scatta la polemica (e Romano battibecca con Ceschi)

06 GIUGNO 2020
POLITICA E POTERE

Pardini nel CdA della Posta, scatta la polemica (e Romano battibecca con Ceschi)

06 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'UDC nazionale: "Il Consiglio Federale adotti il modello ticinese per tutta la Svizzera"

CRONACA

Coronavirus in Svizzera, il Consiglio Federale: "Vietate tutte le grandi manifestazioni fino al 15 marzo"

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale prepara le prossime mosse: negozi chiusi e telelavoro obbligatorio

CORONAVIRUS

Torna il lockdown in Svizzera? Il Consiglio Federale ne discute oggi

CRONACA

Bus per Malpensa, Romano vuole vederci chiaro: "Le FFS vogliono il monopolio assoluto?"

POLITICA E POTERE

Coronavirus, il Consiglio Federale manda l'esercito per aiutare il Ticino

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025