POLITICA E POTERE
La GISO all'attacco dell'esercito. "Anacronistico. La morte di Isone poteva essere evitata"
"Per mantenere in vita quella che è a tutti gli effetti una tradizione spendiamo un esorbitante quantità di denaro e, purtroppo, alcune volte perdiamo anche delle vite. Addestrare a scenari insensati giovani apprendisti o studenti è sbagliato"

BELLINZONA - La morte del 21enne granatiere vodese ieri a Isone, durante una marcia, ha sconvolto il mondo dell'Esercito svizzero e non solo. Come poteva essere prevedibile, chi è contrario alla scuola reclute obbligatoria e al sistema svizzero di gestione delle Forze Armate è tornato alla carica.

I primi a esprimere cordoglio, sottolineando come la tragedia poteva essere evitata, sono stati i rappresentanti della Gioventù Socialista. "Una morte durante la scuola reclute ad Isone. Questo tragico fatto è avvenuto durante una marcia di prestazione e la vittima è un giovane ventunenne vodese. Questa morte, però, poteva essere evitata", si legge nel loro comunicato.

"In Svizzera, infatti, abbiamo optato per un esercito di milizia del tutto insensato se contestualizzato nella situazione geopolitica attuale. La capacità del nostro esercito nel 2020, infatti, è praticamente nulla e, anche se avesse una qualche utilità per difenderci da altre nazioni, i nuovi metodi di guerra superano di gran lunga i nostri mezzi. Dopo la fine della seconda guerra mondiale e con l’arrivo dell’atomica le guerre di milizia sono state superate e, pertanto, l’esercito svizzero risulta anacronistico", analizzala GISO.

Che conclude:  "Per mantenere in vita quella che è a tutti gli effetti una tradizione spendiamo un esorbitante quantità di denaro e, purtroppo, alcune volte perdiamo anche delle vite. Addestrare a scenari insensati giovani apprendisti o studenti è sbagliato e, come abbiamo visto, a volte anche mortale". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

"Un giorno molto triste per l'Esercito". La vittima era un 21enne vodese

14 LUGLIO 2020
CRONACA

"Un giorno molto triste per l'Esercito". La vittima era un 21enne vodese

14 LUGLIO 2020
CRONACA

Tragedia a Isone: morta una recluta durante la marcia. Avviata un'inchiesta

14 LUGLIO 2020
CRONACA

Tragedia a Isone: morta una recluta durante la marcia. Avviata un'inchiesta

14 LUGLIO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La GISO non molla: "Giovani messi in pericolo per addestrarsi a guerre che probabilmente non arriveranno"

POLITICA E POTERE

Dramma di Isone, volano parole grosse. Cavalli parla di omicidio di stato, Marchesi lo attacca

POLITICA E POTERE

"GISO, così no". Generazione Giovani PPD se la prende coi socialisti: "Strumentalizzato il dramma di Isone"

POLITICA E POTERE

Interviene anche Galeazzi. "GISO, avete giocato sporco. Cavalli, che pensare di te che simpatizzi per alcune dittature?"

POLITICA E POTERE

"Una nazione forte possiede un esercito forte", dice la sua anche il liberale Schnellmann

CRONACA

Parla il padre della recluta morta a Isone: "Mio figlio è morto facendo quello che amava. E difenderò l'Esercito"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025