POLITICA E POTERE
Caso permessi, ForumAlternativo si scaglia contro il Governo: "Calpesta lo stato di diritto"
"Pretendiamo che, in caso di illeciti, si fatta totale chiarezza e che sia garantita giustizia a chi abbia subito abusi"
TIPRESS

di ForumAlternativo

Denunciamo il grave attacco allo Stato di diritto da parte del Governo. Per ammissione di un Consigliere di Stato, il suo Dipartimento e l’intero Consiglio di Stato - che ne ha avvallato le decisioni - hanno violato la legge e la giurisprudenza per opportunità politica.


Ponendosi al di sopra della giustizia, l’Esecutivo azzera la separazione dei poteri introducendo nel nostro Paese un sistema di potere politico avulso dalla democrazia. Non stupisce che il terreno fertile per l’esercizio abusivo dell’autorità sia quello degli stranieri. Ancora una volta la parte più debole della comunità e i lavoratori più fragili sono coloro che hanno subito il gioco tra il potere e i propri elettori. Come forza politica denunciamo e combattiamo da tempo la fragilità progressiva dello statuto di lavoratore straniero che si traduce in precarizzazione dell’intera comunità dei lavoratori. 


Così come denunciamo la discriminazione istituzionale contro gli stranieri che si è manifestata in questi ultimi anni - di cui il diniego del diritto alla disoccupazione per futili motivi, gli ammonimenti per chi chiede i sussidi di cui ha diritto, le gravi intrusioni nella sfera privata, le revoche dei permessi e la trasformazione di stranieri residenti in frontalieri sono solo alcuni esempi - e che ha inferto umiliazioni e sofferenze alla parte straniera della nostra comunità. Tutti i cittadini, in Ticino e in Svizzera, indipendentemente dal colore politico, si aspettano che il governo rispetti le Leggi e la Costituzione. Anzi lo pretendono.

Anche noi pretendiamo che il nostro Consiglio di Stato interpreti il proprio mandato nel rispetto della volontà del popolo che ha voluto separare il legislatore dall’amministratore della giustizia e dall’amministratore esecutivo dei compiti dello Stato.

Pretendiamo che sia fatto tutto il possibile per accertare che Governo e singoli Consiglieri di Stato abbiano adempiuto al mandato in conformità alle leggi e nel rispetto della Costituzione. Pretendiamo che in caso di illeciti sia fatta totale chiarezza e che, accertati fatti e responsabilità, sia garantita giustizia a chi abbia subito abusi. Pretendiamo che al popolo venga riconosciuto il diritto di sapere. Che il Parlamento usi tutti i mezzi che ha a disposizione per comprendere l’entità del fenomeno e porvi rimedio.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Verdi di rabbia: "L'agire di Gobbi è legale?". I giovani leghisti: "Piena fiducia nel suo operato"

09 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Verdi di rabbia: "L'agire di Gobbi è legale?". I giovani leghisti: "Piena fiducia nel suo operato"

09 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Caso permessi, siluro del PLR contro Gobbi: "Politica ben oltre la tutela dell'ordine pubblico"

08 SETTEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

Caso permessi, siluro del PLR contro Gobbi: "Politica ben oltre la tutela dell'ordine pubblico"

08 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pubblicità sospette: lo strano caso dell'avvocatessa già nel mirino della giustizia. Lara Filippini: "Quale legalità?"

POLITICA E POTERE

Il PS attacca Gobbi: "La legge va rispettata e non interpretata"

CORONAVIRUS

Covid 19 in Ticino, il Governo al Gran Consiglio: "Così abbiamo gestito la crisi"

CORONAVIRUS

Quel che Governo e Gran Consiglio non si sono detti

POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS condannato per coazione sessuale, no del Governo alla Commissione parlamentare d'inchiesta

POLITICA E POTERE

Anche il PS lancia una mozione per aiutare le vittime di abusi e spiega perchè ha detto no alla CPI

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025