POLITICA E POTERE
È già scontro su "scuole libere", la Gioventù Comunista attacca l'UDC: "La scuola è liberale, altro che socialista"
La GC risponde alla campagna lanciata dai Giovani UDC: "Nulla è neutrale in una società in cui esistono classi sociali contrapposte"

BELLINZONA – La Gioventù Comunista (GC) "prende atto del lancio della campagna “scuole libere” da parte dei Giovani UDC (GUDC) e si rallegra del fatto che il movimento giovanile del partito democentrista si sia reso conto che la scuola è un luogo nel quale vengono diffuse le idee dominanti nella società. Insomma, si potrebbe quasi dire che i GUDC abbiano scoperto il marxismo e, quindi, abbiano abbracciato la tesi che la scuola sia uno strumento per esercitare la cosiddetta egemonia culturale sulle generazioni più giovani. Peraltro la stessa "pedagogia per competenze" tanto di moda nella scuola ticinese è un prodotto liberista che non a caso i comunisti hanno anche recentemente contestato".

"Non possiamo quindi che trovarci d’accordo su questo aspetto. Peccato, però, che gli insegnamenti dominanti nella scuola ticinese e svizzera non siano affatto orientati al socialismo, bensì improntati a promuovere l’ideologia liberale dominante. Si pensi che nel solo corso di storia non si trattano eventi fondamentali come lo sciopero generale del 1918 (represso violentemente dal tanto glorificato esercito svizzero, che ha sempre e solo sparato contro i lavoratori svizzeri) o il ruolo fondamentale del colonialismo nello sviluppo del capitalismo elvetico, per non parlare dell’omissione di scandali come la Fichenaffäre, ovvero la schedatura di quasi un milione di cittadini svizzeri identificati come “di sinistra” da parte della Polizia federale durante il periodo della guerra fredda. Di esempi, però, se ne potrebbero fare tanti altri ancora, non solo legati all’insegnamento della storia, come la sfrontata propaganda neoliberista che viene promossa nei corsi di economia".

Insomma, "occorre che i Giovani UDC imparino a distinguere meglio le idee liberali da quelle realmente di sinistra, le quali nel contesto della propaganda anti-comunista ben insita nelle scuole ticinesi e svizzere trovano ben poco spazio nelle aule. È vero: ci sono sicuramente dei docenti orientati maggiormente verso la sinistra, ma ve ne sono altrettanti con un orientamento politico opposto, che non ripudiano affatto il propagandare le proprie idee fra gli allievi. E questo non ci scandalizza dal momento in cui la scuola non è (e non deve essere) un mondo ovattato, ma è un luogo in cui esiste - piaccia o meno - una battaglia delle idee. Nulla è infatti neutrale in una società in cui esistono classi sociali contrapposte".

Non apriremo siti internet specifici, ma gli allievi che si dovessero confrontare con insegnanti che ripetono luoghi comuni anti-comunisti o dovessero ricevere materiale didattico ideologicamente orientato possono segnalarcelo per e-mail o sui social.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Al via "scuole libere", la campagna per mettere pressione a Bertoli e al DECS

09 OTTOBRE 2020
CRONACA

Al via "scuole libere", la campagna per mettere pressione a Bertoli e al DECS

09 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Scuole Libere", i Giovani UDC lanciano una campagna per svelare i problemi della scuola ticinese

CORONAVIRUS

Riapertura delle scuole, l'UDC: "Un pasticcio colossale frutto dell'incapacità del DECS nel creare il consenso"

CRONACA

Polemiche da...'scuole libere': "Un brutto segnale. La scuola non è un bolla"

POLITICA E POTERE

La Gioventù Comunista fa uno squillo alla GISO: "Non basta parlare sui social. Agiamo insieme"

CRONACA

Legge sulla CO2, "non penalizziamo le classi popolari"

CORONAVIRUS

"Rimandiamo di qualche giorno la ripresa dell'anno scolastico"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025