POLITICA E POTERE
Salario minimo, ci siamo quasi. Il Consiglio di Stato adotta il Regolamento d'applicazione e il Decreto Esecutivo
Il salario minimo entrerà in vigore secondo soglie provvisorie, fino ad arrivare nel 2024 a una forchetta tra i 19.75 e i 20.25 franchi orari. Corrisponderà al 55% della mediana salariale nazionale differenziata per settore

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato, nella seduta del 18 novembre 2020, ha adottato il Regolamento d’applicazione della Legge sul salario minimo e il Decreto esecutivo concernente il salario minimo orario per settore economico.

Il Regolamento d’applicazione della Legge sul salario minimo e il Decreto esecutivo concernente il salario minimo orario per settore economico adottati dal Consiglio di Stato sono consultabili alla pagina web www.ti.ch/salariominimo, dove è disponibile anche un documento che risponde alle domande più frequenti (FAQ).

Nel Regolamento viene anzitutto specificata la nozione di “stagista”, figura professionale che rientra fra le eccezioni previste dalla Legge e che, pertanto, non è assoggettata al salario minimo. In base al Regolamento gli “stagisti” sono studenti delle scuole superiori o universitarie oppure persone che intendono reinserirsi in una nuova attività professionale che soddisfano i criteri di cui all’Allegato al Regolamento.  

Il Regolamento precisa inoltre che il salario minimo deve essere fisso, garantito e prevedibile da parte dei lavoratori. Provvigioni, bonus, gratifiche e altri vantaggi in natura (benefit) sono ammessi solo a partire dal salario minimo.  

Infine, il Regolamento stabilisce che l’organo incaricato del controllo e del perseguimento delle infrazioni alla Legge sul salario minimo è l’Ufficio dell’ispettorato del lavoro del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE).  

Ricordiamo altresì che il salario minimo cantonale ammonta al 55% della mediana salariale nazionale, differenziato per settore economico, e che deve essere compreso in un intervallo tra una soglia inferiore di 19.75 franchi e una soglia superiore di 20.25.  

La legge prevede tuttavia dei termini di attuazione provvisori prima dell’entrata in vigore delle soglie definitive.

Nella fase 1, da attuare entro il 31 dicembre 2021, il minimo sarà compreso tra una soglia inferiore di 19.00 franchi e una soglia superiore di 19.50 franchi. Il Decreto esecutivo e il suo allegato indicano i salari minimi differenziati per i diversi settori economici.

Nella fase 2, da attuare entro il 31 dicembre 2023, il minimo sarà compreso tra una soglia inferiore di 19.50 franchi e una soglia superiore di 20.00 franchi.

Infine, entro il 31 dicembre 2024 il salario minimo orario lordo dovrà essere compreso in un intervallo tra una soglia inferiore di 19.75 franchi e una soglia superiore di 20.25 franchi (fase 3).

Rammentiamo, in conclusione, che contro la Legge sul salario minimo sono pendenti due ricorsi al Tribunale federale, a cui però l’Alta corte non ha concesso l’effetto sospensivo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Salario minimo, Sirica chiama lo Stato: "Che strategia prevede per farlo applicare?"

CORONAVIRUS

Il Ticino a supporto dei casi di rigore. Pronti 75,6 milioni

POLITICA E POTERE

Tassa di collegamento, l'entrata in vigore non avverrà prima del 2022

CORONAVIRUS

Per il Ticino ci saranno 75,6 milioni per i casi di rigore

CORONAVIRUS

Si vuole garantire la liquidità alle aziende: ecco altre misure economiche. Aiuti anche alla cultura

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il Governo ha (finalmente) deciso: sarà differenziato per ramo economico e compreso tra una forchetta tra i 18.75 e i 19.25 all'ora. L'introduzione della misura toccherà circa 10'000 lavoratori

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025