POLITICA E POTERE
"Presenza attiva di organizzazioni criminali di stampo mafioso: anche nello Stato?"
Lo chiede Marco Romano al Consiglio Federale. "Si è sottovalutato il fenomeno?"
TIPRESS

BERNA – "In un recente intervento pubblico (visibile online), in occasione della presentazione dell'Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata - un centro di competenze, sviluppato in collaborazione con la Radiotelevisione svizzera (RSI) all’interno dell’Istituto di diritto dell’Università della Svizzera italiana - il 12.5.2021, la signora Direttrice della Polizia federale Nicoletta della Valle ha presentato affermazioni pubbliche che generano uno scenario inquietante, inizia così l'interpellanza che il Consigliere nazionale PPD Marco Romano ha presentato al Consiglio Federale.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1) La presentazione ha messo in evidenza come nel corso degli ultimi decenni la differenza tra la "situazione reale" e lo "stato delle conoscenze" sia stata rilevante e abbia sottovalutato lo stato di infiltrazione delle organizzazioni criminali internazionali di stampo mafioso in Svizzera. Nel frattempo si è recuperato terreno, ma restano dubbi sulla reale efficacia e forza (in termini di risorse) del nostro dispositivo di protezione e repressione. Attualmente viene fatto tutto quanto possibile? Negli scorsi decenni si è di fatto sottovalutato il fenomeno?

2) Durante la presentazione, proiettando una carta geografica svizzera, la Direttrice ha presentato i luoghi con attività mafiose consolidate; il numero di "pallini" era piuttosto ridotto e concentrato in alcune regioni. Per quanto attiene il Ticino le infiltrazioni sono limitate veramente solo tra Locarno e Bellinzona?

3) La Direttrice ha pure parlato di infiltrazioni "nel privato e nell'amministrazione federale". Significa che vi sono funzionari federali di cui è noto un legame, anche passivo, con organizzazioni criminali? Sono casi noti e confermati o solo indizi? Quanti sono? Cosa viene fatto per reprimere il fenomeno e limitarne subito la diffusione?

4) Se le infiltrazioni nell'amministrazione pubblica sono confermate, si tratta di un fenomeno che scende anche a livello cantonale e comunale? Esiste un approccio coordinato e un monitoraggio nazionale?

5) Sempre nella presentazione, la Direttrice ha riferito di una "seria minaccia per tutta la Svizzera" e di una "potenza economica", ad esempio citando la "agromafia" (dalla produzione al commercio, import compreso). In questo ambito la collaborazione con l'Amministrazione federale delle dogane e l'Amministrazione federale delle finanze (ad es. IVA) è sufficiente? Esiste un approccio coordinato e sistematico per fare emergere irregolarità e attività, di ampio raggio, con fini criminali?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Vaccinata la Svizzera, la pandemia non finirà. Che piano ha il Consiglio federale? Le 5 domande di Marco Romano

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

CRONACA

"La Posta lascia il Ticino a bocca asciutta?". Quadranti e Romano interpellano Consiglio di Stato e Consiglio Federale

CORONAVIRUS

Test rapidi: "Consiglio di Stato, bisogna approntare un piano per permettere test rapidi e ripetitivi"

POLITICA E POTERE

Meno deputati a Berna per il Ticino nei prossimi tre decenni?

POLITICA E POTERE

Bruno Storni contro Berna: "Navigazione e livelli, Lago Maggiore in stato d'anarchia"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025