POLITICA E POTERE
Le finanze migliorano leggermente. Per il Covid si sono spesi più di 60 milioni
L’aggiornamento delle principali voci di spesa e ricavi determina un disavanzo stimato di -175.5 milioni di franchi a fronte del previsto disavanzo d’esercizio di -230.7 milioni di franchi

BELLINZONA - In base al rendiconto intermedio di fine aprile 2021, il Consiglio di Stato ha preso conoscenza dell’andamento delle finanze cantonali. L’aggiornamento delle principali voci di spesa e ricavi determina un disavanzo stimato di -175.5 milioni di franchi a fronte del previsto disavanzo d’esercizio di -230.7 milioni di franchi. Il risultato è in linea con il consuntivo 2020 chiuso con un disavanzo di -165.1 milioni di franchi.

Allo scostamento del risultato rispetto al preventivo concorrono maggiori ricavi per complessivi 117.4 milioni di franchi. A fronte di questo si segnala una maggiore spesa per complessivi 62.2 milioni di franchi. Per i dettagli concernenti i principali scostamenti rimandiamo al rapporto allegato che riporta il confronto dei dati con il preventivo.

L’aumento dei ricavi rispetto al preventivo è dovuto soprattutto alla quota sull’utile della Banca Nazionale Svizzera che cresce di 80.4 milioni di franchi rispetto a quanto preventivato. L’incremento è da ricondurre alla nuova convenzione del 29 gennaio 2021 tra la BNS e il Dipartimento federale delle finanze per il periodo 2021-2025 che prevede, in funzione del livello dell’utile di bilancio, una distribuzione massima di 6 miliardi di franchi a Confederazione e Cantoni, ciò che è avvenuto nel 2021. Considerate poi le ultime previsioni congiunturali, è valutato un aumento di 19.4 milioni di franchi del gettito delle persone fisiche e di 12.9 di quello delle persone giuridiche. Si riducono invece di 5.7 milioni di franchi i contributi federali per la partecipazione al premio assicurazione malattia, di 5 milioni di franchi le tasse sulle case da gioco come pure quelle degli uffici d’esecuzione e fallimenti, di 4 milioni di franchi i contributi federali per le prestazioni complementari AI e di 3.2 milioni di franchi le imposte alla fonte.

Tra le maggiori spese si citano: 18.8 milioni di spese legate all’organizzazione dell’emergenza sanitaria (12.7 dei quali coperti da rimborsi della Confederazione), 17.3 milioni di contributi per casi di rigore e relative spese di revisione, 8 milioni di spese del personale, 7.7 milioni di contributi alle imprese di trasporto, 6.1 milioni di contributi nel settore universitario, 5.9 milioni per le prestazioni ponte COVID, 4.2 milioni per la spesa per lo spandimento di sale e ghiaia e il servizio spazzaneve, 3.5 milioni per la partecipazione alla riduzione del premio assicurazione malattia, 2.8 milioni per il versamento al Fondo strade nazionali e 2.4 milioni per contributi per invalidi. A controbilanciare parzialmente questi aumenti si segnalano principalmente riduzioni di 5 milioni delle prestazioni complementari AI e di 2 milioni di contributi per insolventi.

In base all’andamento intermedio del preventivo 2021 si può prevedere che l’autofinanziamento negativo segnalato nel preventivo possa essere annullato, per contro il disavanzo andrà ad aumentare il capitale proprio negativo e il debito pubblico. I dati relativi al presente preconsuntivo sono da considerare con cautela non solo perché provvisori ma anche in relazione alle incertezze e alla volatilità del momento.    

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Le finanze cantonali sarebbero meglio del previsto

CRONACA

Cantone, il disavanzo è minore del previsto: -156 milioni

POLITICA E POTERE

Il Governo fa il punto sulle finanze: + imposte + spese per personale, asilo e permessi S. Ma Berna compensa

POLITICA E POTERE

Preventivo 2022, il disavanzo diminuisce. Il Cantone prudente ma soddisfatto

POLITICA E POTERE

Finanze cantonali in profondo rosso: "buco" da 224 milioni nel preconsuntivo

POLITICA E POTERE

Tra pandemia e aumento delle spese, il Cantone prevede un rosso di 135,5 milioni

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025