POLITICA E POTERE
Pregiudizi verso i lavoratori ticinesi? Campana è convinto di sì
Duro j'accuse del consigliere comunale popolare democratico di Lugano al mondo del lavoro ticinese: "Si dice che il ticinese non abbia voglia o che non accetti i lavori per gli orari. Ma non è così, spesso..."

LUGANO - Lavoratori ticinesi discriminati, tacciati di non aver voglia di fare quando non è così? Il pesante j'accuse al mondo del lavoro arriva da Luca Campana, consigliere comunale popolare democratico di Lugano, in una presa di posizione. 

"Togliamo dalla lista i pochi che hanno un cognome "ingombrante" per cui la strada professionale è già delineata e pure lastricata di marmo pregiato rosa; per tutti gli altri è abbastanza difficoltoso. Fino a pochi decenni fa il ticinese che faceva il bancario trovava un posto da bancario, l'operaio specializzato entrava in organico aziendale facilmente, e probabilmente vi restava tutta la vita", scrive.

Il percorso è difficile: "Si deve passare sotto le forche caudine anche per chi opta un apprendistato di tre- quattro anni, vedendosi sorpassato da chi ha un certo tipo di esperienza da una regione diversa senza magari neanche un attestato", e si riferisce ai frontalieri, che a suo dire sono molto più difesi.

Serve un cambio di paradigma a favore dei cittadini svizzeri, sottolinea Campana. "Rompere il muro dei pregiudizi tipici della nuova mentalità imprenditoriale ticinese è un impresa ardua, ci si trova confrontati da personaggi e titolari che ripetono come un mantra ciò che a loro fa più comodo, che "il ticinese non ha voglia di lavorare", "che non accetta il lavoro e soprattutto gli orari", sottacendone spesso le condizioni che a volte per un residente rimangono impossibili e alquanto inique, rispetto al costo di vita di un lavoratore extra nazionale", sostiene. 

Per concludere: "Noi non abbiamo bisogno di difenderci: noi abbiamo bisogno solo di dissolvere, gradualmente, i pregiudizi nel mondo del lavoro verso i nostri lavoratori indigeni".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

"Piena trasparenza in merito alle critiche sulla gestione del personale presso Casinò Lugano"

CRONACA

Il LAC si tinge d'oro per la Gold edition di INFO pmi. De Rosa e Regazzi: "Meno burocrazia per un Ticino più 'snello'"

POLITICA E POTERE

Telelavoro per i frontalieri, la Lega: "No a un nuovo accordo"

CRONACA

TiSin: "Un contratto non è composto solo dal salario"

CRONACA

Airbnb e attività illecite a Lugano: interrogazione in Municipio

POLITICA E POTERE

La Lega: "Si possono sanzionare le aziende che assumono solo frontalieri?"

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025