POLITICA E POTERE
Telelavoro per i frontalieri, la Lega: "No a un nuovo accordo"
La Lega dei Ticinesi: "Va pure ricordato che, in barba alle statistiche della SECO, i due terzi dei ticinesi disoccupati sono proprio lavoratori del terziario"
TIPRESS

BERNA - Ieri Karin Keller Sutter ha incontrato il Ministro italiano Giorgetti e oltre a parlare di black list i due hanno raggiunto un accordo per consentire, almeno sino a giugno, il telelavoro per i frontalieri. Una opzione, seppur momentanea, che non piace alla Lega dei Ticinesi, la quale si era già opposta e spiega di avere intenzione di continuare a farlo.

Il motivo? I frontalieri che possono lavorare in smart working non suppliscono a carenze nel mercato del lavoro ticinese, essendo impiegati nel terziario. "Si ricorda che i frontalieri che possono telelavorare non sono né gli operai edili e nemmeno il personale curante. Dello “smartworking” può usufruire chi lavora nel terziario, in ufficio. Ovvero quei frontalieri che non rispondono ad alcuna carenza di manodopera ticinese, ma che la sostituiscono, ed il cui numero continua a crescere senza alcun controllo, creando pesanti distorsioni sul mercato del lavoro del nostro Cantone", si legge infatti in una nota del Movimento di via Monte Boglia.

"Come indicano gli ultimi dati UST, nel corso del 2022 nel terziario i permessi G in Ticino sono cresciuti del 5.6%, a fronte di una crescita complessiva del frontalierato del 4.4%. Il settore terziario ticinese impiega ormai 52mila frontalieri su 80mila. Una cifra che è addirittura quintuplicata in due decenni", prosegue, ricordando come "in barba alle statistiche della SECO, i due terzi dei ticinesi disoccupati sono proprio lavoratori del terziario. La débâcle di Credit Suisse creerà migliaia di nuovi bancari disoccupati da ricollocare. In queste circostanze, un’ulteriore agevolazione dei frontalieri del terziario tramite home office è improponibile. Essa non farebbe che aumentare l’attrattività del mercato del lavoro ticinese per i pendolari italiani. Nel settore terziario andrebbe, al contrario, decretata una moratoria sul rilascio di nuovi permessi G".

Dunque, la Lega sottolinea di aver già presentato a Berna nei mesi scorsi una mozione che chiede di non sottoscrivere alcun nuovo accordo con l’Italia sul telelavoro dei frontalieri e di voler continuare la sua battaglia in tal senso.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La Lega: "La partitocrazia (esponenti ticinesi compresi) di nuovo schierata dalla parte dei frontalieri"

POLITICA E POTERE

Accordo fiscale, da oggi è realtà: ecco cosa cambia

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

POLITICA E POTERE

La Lega tuona: "Sindacati dalla parte dei frontalieri, contro i ticinesi"

EVENTI & SPETTACOLI

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

POLITICA E POTERE

Frontalieri, approvato all'unanimità il nuovo accordo

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025