POLITICA E POTERE
La Lega propone al Governo tre misure per il rilancio
"Sgravi fiscali per le persone fisiche del ceto medio (reddito, sostanza, altre imposte e tasse), incentivi per le aziende che assumono residenti, rivendicare verso Berna una migliore perequazione intercantonale"

BELLINZONA - Oggi le delegazioni dei gruppi politici presenti in Consiglio di Stato hanno incontrato il Governo cantonale per un punto della situazione e per discutere riguardo alla ripartenza del paese.

La Lega dei Ticinesi in una nota spiega di aver "confermato la propria disponibilità di principio riguardo l'opzione di un prestito pubblico per il risanamento della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato, a patto però che non vada a pesare sulle casse cantonali. La Lega rimarrà attenta che negli approfondimenti commissionali vengano tutelati gli interessi dei contribuenti ticinesi, che non devono essere chiamati a coprire gli errori dei partiti storici nella gestione della cassa".

Il Movimento di via Monte Boglia "vuole collaborare con tutte le forze politiche per impostare il rilancio economico e sociale del paese, sottoposto a forte pressione già prima della situazione legata al covid19. In particolare sottolineiamo la necessita di misure incisive per la ripartenza economica e per migliorare le condizioni quadro del Canton Ticino, tra le altre ne abbiamo individuate alcune: sgravi fiscali per le persone fisiche del ceto medio (reddito, sostanza, altre imposte e tasse), incentivi per le aziende che assumono residenti, rivendicare verso Berna una migliore perequazione intercantonale"

La nota si conclude con l'impegno a "continuare nella battaglia per difendere il Ticino avendo a cuore la difesa dei cittadini, la difesa della libertà, la difesa della proprietà privata e soprattutto la difesa del diritto ad un lavoro degnamente retribuito".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La Lega contro il PS: "Vogliono sistemare le casse cantonali con ulteriori tasse a danno dei ticinesi"

POLITICA E POTERE

Presto al voto per abbassare le imposte di circolazione, la Lega: "Finalmente!"

POLITICA E POTERE

Consuntivo 2020, la Lega: "Stop ai ristorni. Lo dobbiamo alle future generazioni"

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

POLITICA E POTERE

Il PS fa a pezzi il preventivo: "Cosmesi contabile. Ceto medio ignorato. E basta sgravi"

POLITICA E POTERE

La Lega: "Berna, abbiamo bisogno più soldi a causa dei frontalieri"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025