POLITICA E POTERE
Marchesi porta il lupo a Berna. "L'azione della Confederazione e dei Cantoni non è poco efficace?
Il democentrista raccoglie le lamentele di numerosi allevatori e chiede: "Oltre a pagare i danni e a sostenere finanziariamente le attività di prevenzione delle greggi, cosa intende fare per salvaguardare l'attività pastorizia di montagna?"

BERNA - Continuano le lamentele degli agricoltori per la presenza del lupo: pecore mangiate, stato di tensione perenne, paura costante. E Piero Marchesi se ne fa portavoce, interrogando il Consiglio Federale

"Se Berna non allenterà l'eccessiva protezione del lupo, i nostri alpeggi ben presto moriranno" è il commento del consulente agricolo del Moesano a seguito dell'ennesimo attacco del lupo a un gregge di pecore nella regione. "Abbiamo ritrovato sei carcasse di capre" è la recente denuncia di un allevatore e gestore dell’Alpe di Sfille, sopra Cimalmotto, a 1.666 metri di quota, riferendosi chiaramente al lupo che, ancora una volta, ha preso di mira un'attività del settore", sono le testimonianze che il democentrista cita.

"Diverse associazioni che rappresentano i contadini e gli allevatori di montagna lamentano l'eccessiva protezione del lupo da parte della Confederazione. Questo aspetto provoca, oltre alla morte di diversi animali da reddito, maggiori costi per la protezione delle greggi e un peggioramento generale dell'attività agricola. In alcune zone del paese l'attività legata alla pastorizia di montagna, già compromessa dalle difficili condizioni lavorative, è ora minacciata dall'importante ritorno del lupo", prosegue.

In Grigioni, si era dato il via libera all'abbattimento di tre giovani lupi nel Beverin. 

Le domande poste al Consiglio Federale sono:

"1. Oltre a pagare i danni e a sostenere finanziariamente le attività di prevenzione delle greggi, cosa intende fare per salvaguardare l'attività pastorizia di montagna?

2. A un anno dal rifiuto popolare della Legge sulla caccia - che avrebbe verosimilmente migliorato la regolamentazione del lupo e fornito risposte più concrete - cosa intende fare per, da una parte rispettare la volontà popolare e dall'altra offrire una risposta al settore degli allevatori di montagna che soffre pesantemente il problema?

3. A fronte delle numerose lamentele da parte degli allevatori di montagna, non ritiene l'azione della Confederazione in collaborazione con i Cantoni poco efficace e verosimilmente contributo alla dismissione definitiva di molte attività importanti per la cura del nostro territorio?"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Incubo lupo, Marchesi e Chiesa: "Rivedere la legge federale sulla caccia"

SECONDO ME

Piero Marchesi: "È finalmente ora di trovare delle soluzioni per gli allevatori ticinesi"

POLITICA E POTERE

Caro benzina, Marchesi interroga il Governo: "Cosa si intende fare per aiutare il Ticino?"

CORONAVIRUS

Test fai da te per tutti, estensione dei test rapidi in aziende e scuole: ecco la strategia di Berna

POLITICA E POTERE

Prezzo dei carburanti alle stelle, Quadri e Marchesi: "Berna rinunci all'imposta"

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025