SECONDO ME
Piero Marchesi: "È finalmente ora di trovare delle soluzioni per gli allevatori ticinesi"
Il Consigliere nazionale UDC: "Dal salotto di casa è fin troppo facile pontificare sulla corretta protezione delle greggi dal lupo"
TIPRESS

*Di Piero Marchesi

Il lupo per sua natura caccia e uccide. E lo fa sempre più spesso anche sulle montagne ticinesi, che sono oramai diventate l’incubo degli allevatori. La recente dimostrazione organizzata fuori da Palazzo delle Orsoline è stata da taluni percepita come eccessiva e smisurata.

Certo, è probabilmente la naturale reazione di chi non è confrontato con il problema del lupo e che non vede tutti i giorni minacciato il suo lavoro da un animale che - grazie al solito politicamente corretto - ha ottenuto una protezione superiore del lavoro di cittadini, che grazie all’allevamento si garantiscono il proprio sostentamento. Dal salotto di casa è fin troppo facile pontificare sulla corretta protezione delle greggi dal lupo. In fondo - sostengono - si tratterebbe semplicemente di recintare i pascoli e di equipaggiarsi con un paio di cani per proteggere le pecore e le capre dal vituperato lupo.

Per comprendere davvero la difficile situazione basterebbe recarsi una volta in montagna e parlare con un paio di allevatori per rendersi conto che la realtà è molto differente dalla facile teoria. D’altro canto, anche il Consiglio federale ha ammesso che in molti casi le greggi non sono proteggibili con i criteri definiti dalla Confederazione. E allora che si fa? Nulla. I capi sbranati dal lupo vengono risarciti dalla Confederazione considerando risolto il problema, quando si sa perfettamente che i risarcimenti economici non sono sufficienti per compensare la perdita subita. E poi, sono proprio gli allevatori a sostenere che non vogliono risarcimenti, semmai un cambio di paradigma nella gestione del problema.

Il controsenso è imbarazzante: sosteniamo gli allevatori con sussidi affinché operino nelle zone più discoste, permettiamo al lupo di sbranare le loro prede e poi li risarciamo per il danno subito. Tutto questo è semplicemente folle, oltre che uno spreco di soldi pubblici.

Purtroppo, la legge federale è molto restrittiva e le Autorità cantonali, invece di sfruttare tutto il margine di manovra a loro concesso per trovare delle soluzioni, nicchiano, si passano la palla e infine, non risolvono. La recente decisione di annullare l’ordine di abbattimento del lupo di Cerentino è la conferma. Le soluzioni per risolvere il crescente problema non sono molte. A livello federale urge una modifica della legge sulla caccia, o quanto meno dell’ordinanza pertinente, al fine di ridurre la protezione del lupo. Una mia mozione in questo senso è pendente.

A livello cantonale è necessario che le Autorità affrontino con convinzione la questione affinché vengano trovate delle soluzioni e non ulteriori complicazioni. Ai cittadini che ritengono – ingiustamente - gli allevatori come incapaci di gestire un problema estremamente semplice e che ritengono un tabù l’indebolimento della protezione del lupo, consiglio di farsi un giro nelle nostre valli e di parlare con chi ogni giorno è confrontato con il problema. Molti capirebbero che trovare una soluzione ragionevole è nell’interesse di tutti, anche di chi apprezza i prodotti locali, ma che non si interessa minimamente del lavoro e dei sacrifici che sono necessari per produrli.

*Consigliere nazionale UDC

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Incubo lupo, Marchesi e Chiesa: "Rivedere la legge federale sulla caccia"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: "Profughi ucraini: evitiamo che la solidarietà si trasformi in intolleranza"

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: “Questa legge non salverà il clima”

POLITICA E POTERE

Piero Marchesi: profughi ucraini e malattie infettive, quali rischi?

POLITICA E POTERE

Falsi minorenni richiedenti l’asilo, Marchesi chiede il ricorso al test auxologico

FEDERALI 2023

Piero Marchesi: "Immigrazione di massa: qual è il prezzo da pagare?"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025