POLITICA E POTERE
Votazioni, si va verso due chiari sì alla legge Covid e all'iniziativa per le cure infermieristiche
Secondo un sondaggio, il 63% boccerebbe il referedum, mente l'82% direbbe sì all'iniziativa popolare "Per cure infermieristiche forti". Indecisione sullìiniziativa sulla giustizia

BERNA - Gli svizzeri vorrebbero bocciare con un sonoro 63% il referendum contro la legge Covid, legittimando dunque l'azione del Governo in ambito di pandemia: è ciò che emerge da un sondaggio pubblicato oggi da “20 Minuten” e Tamedia in relazione alle votazioni federali del 28 novembre.

La bocciatura avverrebbe tra i simpatizzati di tutti i partiti salvo tra quelli dell'UDC, gli uomini sarebbero più propensi delle donne ad appoggiare la legge. Quasi la metà di coloro che direbbero sì vede nel certificato Covid un elemento decisivo per combattere la pandemia e dunque lo ritengono un motivo per votare sì. I contrari citano la discriminazione ai danni dei non vaccinati. 

Chiara anche la tendenza per l'iniziativa popolare “Per cure infermieristiche forti”, che sarebbe appoggiata addirittura dall'82% dei votanti che hanno partecipato al sondaggio. C'è molta indecisione invece in relazione all'iniziativa popolare “Per la designazione dei giudici federali mediante sorteggio (Iniziativa sulla giustizia)”: dal sondaggio emerge un 48% di favorevoli, contro un 33% di contrari, con un quinto dei votanti che non ha ancora scelto cosa voterà. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Arrivano gli ultimi risultati. Sì alla legge Covid e all'iniziativa sulle cure infermieristiche

POLITICA E POTERE

In Ticino l'iniziativa per le cure infermieristiche passa col 56,1%

CORONAVIRUS

Che cosa temono i contrari alla legge Covid? Dalla discriminazione al rischio di perdita del lavoro, ecco le loro motivazioni

CORONAVIRUS

I contrari alla legge Covid citano Maurer sul loro sito. Ma poi foto e frasi scompaiono...

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025