POLITICA E POTERE
Votazioni, si va verso due chiari sì alla legge Covid e all'iniziativa per le cure infermieristiche
Secondo un sondaggio, il 63% boccerebbe il referedum, mente l'82% direbbe sì all'iniziativa popolare "Per cure infermieristiche forti". Indecisione sullìiniziativa sulla giustizia

BERNA - Gli svizzeri vorrebbero bocciare con un sonoro 63% il referendum contro la legge Covid, legittimando dunque l'azione del Governo in ambito di pandemia: è ciò che emerge da un sondaggio pubblicato oggi da “20 Minuten” e Tamedia in relazione alle votazioni federali del 28 novembre.

La bocciatura avverrebbe tra i simpatizzati di tutti i partiti salvo tra quelli dell'UDC, gli uomini sarebbero più propensi delle donne ad appoggiare la legge. Quasi la metà di coloro che direbbero sì vede nel certificato Covid un elemento decisivo per combattere la pandemia e dunque lo ritengono un motivo per votare sì. I contrari citano la discriminazione ai danni dei non vaccinati. 

Chiara anche la tendenza per l'iniziativa popolare “Per cure infermieristiche forti”, che sarebbe appoggiata addirittura dall'82% dei votanti che hanno partecipato al sondaggio. C'è molta indecisione invece in relazione all'iniziativa popolare “Per la designazione dei giudici federali mediante sorteggio (Iniziativa sulla giustizia)”: dal sondaggio emerge un 48% di favorevoli, contro un 33% di contrari, con un quinto dei votanti che non ha ancora scelto cosa voterà. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Arrivano gli ultimi risultati. Sì alla legge Covid e all'iniziativa sulle cure infermieristiche

CORONAVIRUS

Che cosa temono i contrari alla legge Covid? Dalla discriminazione al rischio di perdita del lavoro, ecco le loro motivazioni

CORONAVIRUS

I contrari alla legge Covid citano Maurer sul loro sito. Ma poi foto e frasi scompaiono...

POLITICA E POTERE

In Ticino il 65,32% dei votanti dice sì alla legge Covid

POLITICA E POTERE

In Ticino l'iniziativa per le cure infermieristiche passa col 56,1%

POLITICA E POTERE

Bertoli: "UDC, le parole pesano. Certe cose si possono sopportare da blogger e leoni da tastiera, non dal maggiore partito svizzero"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025