POLITICA E POTERE
Robbiani e Bignasca: "Per entrare in Svizzera a rapinare non serve il Covid pass, ma una semplice pistola!"
L'altro giorno un uomo con un'arma da fuoco ha rapinato un distributore di benzina a Novazzano, ferendo leggermente la commessa. I due leghisti tornano sul tema dei valichi incustoditi

Interrogazione di Massimiliano Robbiani e Boris Bignasca*

Giovedì sera, poco prima delle 19, si è consumata l’ennesima rapina in un distributore di benzina situato nel Mendrisiotto.

Dopo una breve pausa dovuta alle restrizioni della mobilità causa il Covid-19, i turisti delle rapine, provenienti dalla vicina penisola, si sono nuovamente fatti vivi, passando, come sempre, dai diversi valichi incustoditi.

Purtroppo l’attuale paradosso è che per bere un caffè al bar bisogna presentare il covid pass con carta d’identità o passaporto, ma per passare dall’Italia alla Svizzera basta trovare un valico incustodito e il gioco è fatto. Pure questa volta non c’è scappato il morto, ma non possiamo ogni volta sperare nella buona sorte.

Pertanto dopo questa breve premessa chiediamo quanto segue:

- Dopo questa nuova rapina, nei soliti distributori, e guarda caso nella solita regione di confine, il Consiglio di Stato intende nuovamente farsi avanti verso Berna per chiedere che tutti i valichi siano custoditi? 

- Non ritiene opportuno il Consiglio di Stato, perlomeno, chiudere i valichi secondari nelle ore serali? Oppure, vista la situazione di criminalità, chiuderli definitivamente?

- I titolari dei distributori di benzina, dopo le continue rapine, come si sono adoperati per, perlomeno, garantire la sicurezza dei dipendenti?

*deputati Lega dei Ticinesi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Rapina in un distributore di Novazzano. Un uomo è in fuga

14 OTTOBRE 2021
CRONACA

Rapina in un distributore di Novazzano. Un uomo è in fuga

14 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tentata rapina in un distributore di benzina a Vacallo

CORONAVIRUS

L'Associazione Funivie Svizzera ha deciso: niente certificato Covid sulle piste

CORONAVIRUS

Oltre 200mila certificati Covid ritirati, tra errori e pass ottenuti illegalmente

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca: "Vietato ai no vax (e anche ai pro vax)"

POLITICA E POTERE

"Chiudete i valichi secondari di notte", Quadri torna alla carica

POLITICA E POTERE

La Lega torna alla carica: "Quanti professori neo assunti alla SUPSI sono residenti?"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025