POLITICA E POTERE
"Chiudete i valichi secondari di notte", Quadri torna alla carica
La mozione del 2014 di Roberta Pantani è stata tolta dai ruoli in giugno e ora il leghista la ripropone. "Gli anni passano ma i problemi rimangono". Cita come esempio la rapina di Novazzano, oltre al "caos asilo"

BERNA - La chiusura dei valichi secondari è da anni un tema caldo per la Lega, che ogni tanto lo rispolvera. Lo ha fatto nei giorni scorsi Lorenzo Quadri, con una nuova mozione in merito al Consiglio Federale, dopo che quella del 2014 della allora collega del Nazionale Roberta Pantani è stata tolta dai ruoli.

Gli anni passano, spiega, ma la problematica resta. "La mozione risulta definitamente tolta dai ruoli dal giugno 2022. I problemi, per contro, rimangono. Di recente è avvenuta a Novazzano, proprio in prossimità di un valico incustodito, una rapina a mano armata al domicilio di due anziani, i quali sono stati legati e costretti a consegnare il contenuto della cassaforte. I malviventi sono arrivati e fuggiti in auto dall’Italia, cosa che non avrebbero potuto evidentemente fare se il valico stradale fosse stato chiuso", si legge nel testo.

"Si teme che queste modalità criminose, che mettono inermi cittadini in pericolo di vita, possano prendere piede. Per prevenirle e contrastarle, misure ai confini sono imprescindibili. Anche i flussi migratori clandestini dall’Italia a seguito dal “caos asilo” impongono una maggiore sorveglianza dei valichi", sono le motivazioni di Quadri.

Che riepiloga quanto successo ormai quasi un decennio fa. "La mozione 14.3035, presentata dall’allora consigliera nazionale Roberta Pantani (Lega), chiedeva la chiusura notturna dei valichi secondari tra Svizzera ed Italia, adducendo gli evidenti problemi di sicurezza sul territorio - in particolare nel Mendrisiotto, ma anche nel Malcantone - generati dalla presenza di un elevato numero di valichi incustoditi. La chiusura notturna dei valichi secondari, argomentava la mozione, oltre che migliorare la sicurezza della regione, permetterebbe alle guardie di confine di “concentrare i loro controlli e le loro forze laddove necessario, garantendo un servizio ottimale e contrastando efficacemente la lotta al contrabbando, facendo aumentare anche gli incassi della Confederazione”.

Poi, "la mozione venne adottata nel corso del 2014 sia dal Consiglio Nazionale che dagli Stati. Come noto, tuttavia, il Consiglio federale si limitò ad attuare una chiusura notturna in prova di tre valichi secondari (Novazzano-Marcetto, Pedrinate e Ponte Cremenaga) per un periodo di 6 mesi a partire dal 1° aprile 2017", ma poi "al termine della “prova” i valichi vennero riaperti e si rinunciò all’attuazione della mozione 14.3035 in nome degli asseriti “buoni rapporti con l’Italia”.

La richiesta é la seguente: "Il Consiglio federale è incaricato di procedere alla chiusura notturna dei valichi secondari tra Svizzera e Italia, già approvato dalle Camere federali nel 2014".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale risponde a Quadri: "Inutile chiudere i valichi secondari di notte"

POLITICA E POTERE

Il Nazionale dice no alla chiusura notturna dei valichi secondari

POLITICA E POTERE

Ciao Berna! Ueli Maurer lascia il Consiglio federale

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale: "Quadri, i semafori sull'A2 resteranno accesi"

POLITICA E POTERE

Bruno Storni contro Berna: "Navigazione e livelli, Lago Maggiore in stato d'anarchia"

POLITICA E POTERE

Quadri: “Sconti sulla benzina anche in Germania. Berna si muova". E Tonini lancia una petizione online

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025