POLITICA E POTERE
Il Consiglio federale unito nella sua diversità, la foto governativa del 2022
"Proprio come i membri del Consiglio federale, le Svizzere e gli Svizzeri si differenziano per la loro origine, lingua, cultura e mentalità. Ma è assieme che formiamo la Svizzera. Questa diversità fa la forza del nostro Paese"
Cancelleria federale svizzera

BERNA – Una mappa della rete ferroviaria e delle grandi linee lungo le quali i treni sfrecciano attraversa-no il nostro Paese da Nord a Sud e da Est ad Ovest. Queste linee uniscono anche i consiglieri federali, posizionati sulla mappa nel loro luogo d’origine. Il Consiglio federale unito nella sua diversità e la diversità della Svizzera che è una forza del nostro Paese: sono questi i temi rappresentati nella nuova fotografia del Consiglio federale, che parla di legami, coesione e pluralità.

Il messaggio

"Proprio come i membri del Consiglio federale, le Svizzere e gli Svizzeri si differenziano per la loro origine, lingua, cultura e mentalità. Ma è assieme che formiamo la Svizzera. Questa diversità fa la forza del nostro Paese", ricorda il Presidente della Confederazione Ignazio Cassis. Questo valore è tanto più importante in questo momento, con la pandemia di COVID-19 che continua a stravolgere le nostre abitudini e a mettere a dura prova la nostra pazienza. Ora più che mai è necessario mostrare ciò che ci unisce, piuttosto che ciò che ci separa. E a mettere un po’ di colore in questi tempi cupi.

Il fotografo ticinese Stefano Spinelli ha realizzato lo scatto e la postproduzione su un’idea del Presidente della Confederazione.

La fotografia ufficiale del Consiglio federale è stata stampata in 50 000 copie e può essere ordinata sul sito Internet www.admin.ch, da dove può anche essere scaricata. Un breve filmato mostra come è stata realizzata

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Svizzera segue l'Unione Europea e sanziona la Russia. Ignazio Cassis: "Aggressione inaccettabile"

CORONAVIRUS

Vaccinata la Svizzera, la pandemia non finirà. Che piano ha il Consiglio federale? Le 5 domande di Marco Romano

CORONAVIRUS

Vaccino anche per frontalieri e svizzeri all'estero? Via alla consultazione

POLITICA E POTERE

Game over per l'accordo quadro. La Svizzera non lo firmerà

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

POLITICA E POTERE

La Svizzera, le nuove restrizioni del Consiglio Federale e la terza dose

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025