POLITICA E POTERE
I liberali radicali sull’invasione dell’Ucraina: “Rafforzare le capacità di difesa della Svizzera”
Secondo il PLR nazionale, l’operazione militare russa rappresenta un campanello d’allarme per la politica di sicurezza: “Occorre tener conto anche degli scenari più pericolosi, non solo di quelli più probabili”

BERNA - Il PLR nazionale, tramite il presidente e Consigliere agli Stati Thierry Burkart e le Consigliere nazionali Maja Riniker e Jacqueline de Quattro, chiede di rafforzare le capacità di difesa della Svizzera: "Tenere conto anche degli scenari più pericolBERNA - L'invasione russa dell'Ucraina ha cambiato drasticamente le prospettive della sicurezza in Europa; una situazione che riguarda anche la Svizzera. Il PLR nazionale è particolarmente sensibile in tema di politica di sicurezza, e se ne sta assumendo la responsabilità. Per i liberali radicali la necessità di agire è incontrovertibile; per questo motivo, il presidente del partito e Consigliere agli Stati, Thierry Burkart, le Consigliere nazionali Maja Riniker e Jacqueline de Quattro e il coautore dello studio Andreas Heizmann hanno presentato oggi a Berna un'analisi dettagliata sull'argomento.

Lo studio intitolato “L'invasione russa dell'Ucraina: un campanello d'allarme per la politica di sicurezza – Un'analisi dell'invasione dell'Ucraina e delle conseguenze che ne derivano per la politica di sicurezza svizzera da un punto di vista liberale” mostra come dovrà essere impostata in futuro la politica svizzera in questo importante ambito.

Un punto centrale dello studio è rappresentato da una chiara definizione della situazione di minaccia. La politica di sicurezza della Svizzera non deve essere orientata solo agli scenari più probabili, ma deve tenere conto anche di quelli più pericolosi. Un po’ come succede ai vigili del fuoco, che si preparano non solo per gli incendi domestici, ma anche per quelli di grandi dimensioni. Il principale problema di sicurezza dal punto di vista della Svizzera è e rimane la guerra nel cuore dell’Europa".


Diventa quindi indispensabile rafforzare la capacità di difesa dell'Esercito svizzero, affinché il suo mandato costituzionale per la difesa del Paese possa essere nuovamente rispettato. Per questo compito prioritario, è necessario aumentare le risorse e il livello dell'obiettivo.

Il rafforzamento della capacità di difesa consente anche una più stretta collaborazione con la NATO. Tale cooperazione offrirebbe alla Svizzera un numero maggiore di opzioni in caso di minaccia. Tuttavia, tale cooperazione in materia di difesa richiede esercitazioni congiunte regolari e il coordinamento dei sistemi (interoperabilità). È nell'interesse della Svizzera stabilire senza esitazioni il percorso da seguire.

Solo rafforzando le capacità interne e la cooperazione in materia di difesa è possibile massimizzare gli elevati investimenti nella sicurezza e preservare al contempo la libertà d'azione.

Per questo urge un dibattito pubblico sulla strategia nella politica di difesa della Svizzera e sulle sue implicazioni a livello di dottrina e di concezione di questo importante settore.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutte le apprensioni degli svizzeri. Clima in pole, Covid in coda. Ma l'ottimismo si sgretola

POLITICA E POTERE

Il PLR: "Grazie Rocco Cattaneo, sarà ancora vicino al partito".

POLITICA E POTERE

Aggravare la crisi energetica? L'UDC lancia il referendum contro "la legge divoratrice dell'elettricità"

POLITICA E POTERE

Migranti in aumento, i vertici del PLR a Chiasso. Incontro con le autorità e stoccata all'UDC: "Serve una politica severa, ma giusta"

CRONACA

Il Covid ma anche il clima e AVS, ecco le preoccupazioni degli svizzeri. Che promuovono il Consiglio Federale

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "Cooperazione sì, ma la neutralità non si tocca"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025