POLITICA E POTERE
L'UDC: "La politica della paura della sinistra non ha sortito l'effetto sperato"
Il partito garantisce il suo impegno per ottenere i risultati del decreto, "la parità senza riversamenti di spesa ai Comuni, senza tagliare i sussidi ai meno abbienti e senza aumento di tasse e imposte"

BELLINZONA - L'UDC esulta per il sì al decreto Morisoli. Da tempo spesso gli oggetti democentristi alle urne vincono e il partito si rallegra, pronto a impegnarsi affinchè il decreto raggiunga i suoi obiettivi.

"L’UDC si rallegra che il popolo abbia confermato la decisione del Parlamento cantonale, volta ad avere delle finanze sane, con l’obiettivo di raggiungere il pareggio economico entro un termine ben stabilito: il 2025. È almeno la quinta volta consecutiva che i cittadini votanti approvano temi proposti e/o sostenuti dall’UDC (No alla Scuola che verrà, civica, sussidiarietà ed estensione dei diritti popolari), a dimostrazione che su temi mirati la ragione e il buonsenso fanno più presa sul popolo che non le «fake news» della strategia psico-terroristica della sinistra", si legge nella nota

C'è orgoglio: "L’UDC è fiera che il decreto legislativo accettato dal popolo sia scaturito da una proposta del suo capogruppo in Gran Consiglio, Sergio Morisoli e che, seppure con alcune modifiche, sia riuscito a creare in Parlamento un fronte borghese compatto, composto da UDC, PLR e Lega. Peccato che il gruppo PPD, oramai da tempo a guida sindacalista che lo avvicina sempre più alla sinistra, abbia deciso di schierarsi con quest’ultima", commenta il partito.

E sulla sinistra, essa "si è opposta al decreto paventando tagli draconiani nella spesa pubblica. Questa strategia della paura non ha sortito l’effetto sperato sui contribuenti ticinesi, i quali hanno confermato due cose: che vogliono un Cantone con finanze sane e che non ne vogliono saper di ulteriori aggravi fiscali. Perché questa era la nemmeno tanto celata alternativa degli oppositori: aumento delle imposte e crescita incontrollata del debito pubblico, che sarebbe gravata sulle prossime generazioni. Ma, fortunatamente, ha vinto il buonsenso".

L’UDC "garantisce ora il suo impegno affinché il decreto raggiunga i suoi obiettivi: ottenere il pareggio del conto economico entro il 2025 senza riversamenti di spesa ai Comuni, senza tagliare i sussidi ai meno abbienti e, soprattutto, senza aumento di tasse e imposte. L’UDC continua nella sua politica a favore dei contribuenti e delle PMI".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Ghisletta non molla: "Continueremo a lottare contro eventuali decisioni ingiuste del Governo"

15 MAGGIO 2022
POLITICA E POTERE

Ghisletta non molla: "Continueremo a lottare contro eventuali decisioni ingiuste del Governo"

15 MAGGIO 2022
POLITICA E POTERE

Il 56,9% dei ticinesi dice sì al "decreto Morisoli"

15 MAGGIO 2022
POLITICA E POTERE

Il 56,9% dei ticinesi dice sì al "decreto Morisoli"

15 MAGGIO 2022
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Pareggio dei conti, Caroni: "Atto dovuto verso le future generazioni"

POLITICA E POTERE

"Il decreto Morisoli"

ANALISI

Vincitori e sconfitti

POLITICA E POTERE

Marchesi vs Speziali: "Il PLR ha in mano le finanze da decenni. Se n'é accorto?"

POLITICA E POTERE

Cantonali 2023: la guerra tra Russia e Ucraina fa saltare l'alleanza tra PC, PS e Verdi: "E non per colpa nostra"

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: salari, risparmi e ripicche

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025