POLITICA E POTERE
Marchesi vs Speziali: "Il PLR ha in mano le finanze da decenni. Se n'é accorto?"
Il presidente dell'UDC replica al suo collega liberale radicale: "Il vero problema non è il Decreto Morisoli o il suo rinvio, ma l’assenza di idee innovative e la mancanza di coraggio nell’attuarle"
TiPress
POLITICA E POTERE

Speziali stronca il Morisoli bis: "Sono contrario. Bisogna andare oltre"

16 APRILE 2024
POLITICA E POTERE

Speziali stronca il Morisoli bis: "Sono contrario. Bisogna andare oltre"

16 APRILE 2024
SECONDO ME

Ghisletta e il rilancio del decreto Morisoli: "La destra se ne frega di manifestazioni e scioperi"

12 APRILE 2024
SECONDO ME

Ghisletta e il rilancio del decreto Morisoli: "La destra se ne frega di manifestazioni e scioperi"

12 APRILE 2024
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "C’è una via d’uscita, ma è lunga e impegnativa"

08 APRILE 2024
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "C’è una via d’uscita, ma è lunga e impegnativa"

08 APRILE 2024

di Piero Marchesi *

Il presidente del PLR, Speziali, critica fermamente la proposta dell’UDC di posticipare il termine del Decreto Morisoli dal 2025 al 2027, per consentire a Governo e Parlamento di attuare le decisioni popolari, ovvero il risanamento finanziario del Cantone attraverso la riduzione della spesa.

Il Governo, con Christian Vitta (Direttore del DFE) in testa, si contraddistingue per inerzia, rimane alla porta in attesa di improbabili dividendi dalla BNS o forse, di inattese eredità di qualche zio d’America, anziché proporre soluzioni concrete e rispettose della volontà popolare. Tale atteggiamento è irresponsabile, poiché porta a un ulteriore aumento del debito pubblico, che supera oramai i 3 miliardi di Franchi – non considerando il buco miliardario della Cassa pensione dello Stato -, un’esplosione della spesa pubblica e un ulteriore e ingiustificato incremento del personale del Cantone. Le 750 assunzioni nell’amministrazione cantonale attuate negli ultimi 4-5 anni, che equivalgono a 80-100 milioni di spesa annuale, dimostrano che la barca sia oramai fuori controllo. Il Governo ha ricevuto da Parlamento e dal popolo un assist a porta vuota. Grazie al Decreto Morisoli che definiva chiaramente come risanare, ovvero agendo sulla spesa pubblica, gli ha fornito almeno tre anni di tempo per farlo, senza necessariamente provocare terremoti, con misure bilanciate e condivise. Ma tant’è, se il Governo e il direttore del DFE sono i primi a non crederci, difficilmente lo farà il Parlamento, che in fase di trattazione del Preventivo 2024 ha addirittura peggiorato il deficit di circa 35 milioni sotto la spinta delle manifestazioni di piazza strumentalizzate dai sindacati.

Il vero problema non è il Decreto Morisoli o il suo rinvio, ma l’assenza di idee innovative e la mancanza di coraggio nell’attuarle, che porteranno inevitabilmente a un aumento generale delle imposte a carico di cittadini e PMI. I presidenti del PLR e de Il Centro in un recente dibattito hanno ribadito la necessità di far capo a consulenti esterni per tagliare la spesa, ma è evidente che questa sia una mera tattica dilatoria. Ci si chiede infatti se i cinque Consiglieri di Stato e Direttori di Dipartimento, che sinora non sono stati capaci di proporre riduzioni della spesa, se accetteranno imposizioni dai consulenti esterni.

Il presidente del PLR, sostenendo che sia ora necessario “fare anziché decretare”, dovrebbe ricordarsi che il suo partito gestisce le finanze del Cantone da decenni e che il Decreto Morisoli è nato proprio per combattere la passività nel risolvere un problema che è noto da una decina d’anni almeno.

Mentre la sinistra per risanare i conti propone di aumentare tasse e imposte, PLR e Il Centro dovrebbero definire chiaramente la loro posizione: sono a favore dell’aumento delle imposte a carico di cittadini e PMI o supportano l’UDC nel ridurre la spesa per alleggerire la pressione fiscale? È il momento di chiarire le posizioni per verificare la presenza di una maggioranza parlamentare a sostegno di quest’obiettivo. In caso contrario, l’UDC potrebbe ricorrere a un’iniziativa popolare per imporre condizioni più stringenti alla politica, evitando così che le future generazioni paghino per l’inefficienza e l’irresponsabilità dell’attuale classe politica.

* presidente UDC Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Marchesi e il Decreto Morisoli: "Il Ticino spende troppo, non ci sono più scuse"

POLITICA E POTERE

Il Governo (del Mulino Bianco), Lega, PLR, il Centro: Marchesi contro tutti!

POLITICA E POTERE

PLR troppo a destra? Speziali: "L'indole liberale è sostenere ciò che è giusto"

SECONDO ME

Marchesi: "Preventivo 2024: il tempo per giochicchiare è finito"

POLITICA E POTERE

Preventivo, che passione! Gianella: stiamo per schiantarci. Morisoli: "Immorale". E Bignasca attacca UDC, PS e Verdi

POLITICA E POTERE

UDC, Piero Marchesi rieletto presidente: "E ora un posto in Governo"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025