POLITICA E POTERE
Tiziano Galeazzi: "Una commissione parlamentare per la Regio Insubrica"
“Anche il Gran Consiglio è coinvolto con tutto quanto ruota attorno ai rapporti tra il Ticino e le Regioni italiane di confine”

BELLINZONA – Creare una nuova Commissione o una sotto commissione parlamentare che segua i lavori della Regio Insubrica. Lo chiede con un’iniziativa parlamentare il deputato Tiziano Galeazzi a nome del gruppo UDC in Gran Consiglio. “La Regio Insubrica – si legge nel testo dell’atto parlamentare - è una realtà che negli anni si è sempre più sviluppata nei rapporti tra Svizzera e Italia nella gestione del territorio di confine tra il Ticino e le Province confinanti. Non solo in termini di problematiche transfrontaliere ma anche in cooperazioni e in particolare in progetti che riguardano i nostri laghi, fiumi, il turismo, il trasporto degli inerti, la mobilità ferroviaria e quella su gomma. Non da ultimo anche la questione inerente il mercato del lavoro transfrontaliero e le sue complessità”.

Quindi, si legge ancora nel testo, “indirettamente anche il Parlamento ticinese è coinvolto con tutto quanto ruota attorno ai rapporti tra il nostro Cantone, tramite il Consiglio di Stato e le Regioni italiane di confine in termini finanziari, economici, ambientali-territoriali e politici (…). L’obiettivo di questa iniziativa parlamentare generica è la ricerca di un coinvolgimento maggiore e continuativo da parte del Parlamento ticinese, a fronte di tutte queste tematiche che direttamente o indirettamente impattano su molte decisioni che il Legislativo cantonale è chiamato ad adottare”.

Secondo Galeazzi, inserendo nella Legge sul Gran Consiglio una nuova Commissione o sotto commissione si otterranno una maggiore informazione trasversale e un maggior coinvolgimento diretto su tutti i “cantieri transfrontalieri” aperti tramite la Regio Insubrica. “Anche il Parlamento avrà la possibilità di avere maggiori dettagli e informazioni tramite un rapporto annuale sullo stato dei lavori e sicuramente un supporto verrà dato alle attuali Commissioni già in essere nel caso avessero necessità di confrontarsi con temi cantonali che ripiegherebbero in qualche maniera anche oltre confine”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Tiziano Galeazzi dopo i vandalismi di Natale: "L'autogestione va portata in Parlamento"

POLITICA E POTERE

Tandem UDC Marchesi-Pamini per il Consiglio di Stato. Il presidente: "Possiamo ambire a entrarci"

POLITICA E POTERE

Le lacrime di Tiziano Galeazzi

POLITICA E POTERE

Autogestione, cosa succederà a Bellinzona? Galeazzi: "Auspico di riparlarne in aula già in estate e che la Lega in Commissione partecipi"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "Confederazione e Cantone sono realmente interessati alla navigazione sul Verbano?"

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Lo scontro Marchesi-Dadò-Zali. Carobbio, Riget e l'accrocchio

25 LUGLIO 2025