POLITICA E POTERE
C'é Posta per Berna: "Il Consiglio federale fermi i manager svendipatria"
Il Partito comunista: "Occorre finalmente tornare a tematizzare il ripristino della regia federale della Posta!”
TiPress/Alessandro Crinari

BELLINZONA – Dopo il consigliere nazionale Lorenzo Quadri (leggi qui) anche il Partito comunista critica duramente la decisione della Posta di delocalizzare in Portogallo. “L’ex-regia federale – si legge in una nota stampa - dopo aver smantellato gli uffici postali e aver drasticamente indebolito e peggiorato la qualità del servizio pubblico nel nostro Paese, ora apre una società affiliata in Portogallo per esternalizzare parte del servizio informatico. Il motivo sarebbe la carenza di personale qualificato in Svizzera.

Il Partito Comunista contesta questa prassi di delocalizzazione nell’UE di impieghi ad alto valore aggiunto ed esige dal Consiglio federale che intervenga sui manager “svendipatria” che (anche con la tessera socialdemocratica) controllano la Posta: è inaccettabile che un’azienda che - nonostante tutto - resta pubblica, si metta ora a esternalizzare posti di lavoro, per di più all’estero, mettendo di fatto in concorrenza fra loro i lavoratori”. 

Risulta ben poco credibile, prosegue la nota del PC, “che le università svizzere non siano nelle condizioni di formare degli informatici e, anche se ciò fosse vero, un’azienda di servizio pubblico anticipa queste carenze investendo nella formazione: troppo facile esternalizzare nell’UE indebolendo così il nostro mercato del lavoro! I manager di un’azienda che resta di proprietà della Confederazione devono agire non come se ne fossero i padroni, ma nel solo interesse dell’economia nazionale e dunque della collettività! Se non ottemperano questo mandato, vanno sostituiti!

Il Partito Comunista invita da ultimo anche i sindacati a evitare troppa accondiscendenza verso queste prassi manageriali vergognose che costituiscono un precedente pericoloso per la stessa tenuta della contrattazione sindacale e che saranno usate come scusa per delocalizzare altre aziende a svantaggio del tessuto economico svizzero. Occorre finalmente tornare a tematizzare il ripristino della regia federale della Posta!”.

Nella foto Roberto Cirillo, CEO della Posta

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Ciao Berna! Ueli Maurer lascia il Consiglio federale

POLITICA E POTERE

Mozione al Governo contro la delocalizzazione de La Posta: “Intollerabile e insostenibile”

POLITICA E POTERE

Morta Elisabeth Kopp. Fu la prima donna eletta in Consiglio Federale

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "Confederazione e Cantone sono realmente interessati alla navigazione sul Verbano?"

POLITICA E POTERE

Quadri: “Sconti sulla benzina anche in Germania. Berna si muova". E Tonini lancia una petizione online

POLITICA E POTERE

Sorpresona! Gerhard Pfister si dimette da presidente del Centro

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025